CATEGORIE

Lazio: De Paolis (Sel), Frasca, Faggeto e Torrente Vesca monumenti naturali

martedì 31 dicembre 2013

1' di lettura

Roma, 30 dic. - (Adnkronos) - Dal Bilancio regionale arriva l'impegno a trasformare in monumenti naturali la Pineta della Frasca di Civitavecchia, la Faggeta di Allumiere (Monti della Tolfa) e Torrente Vesca-Terzolo nel Comune di Blera (che include anche il sito di Luni sul Mignone). A renderlo possibile un emendamento presentato dal Capogruppo di Sinistra Ecologia e Libertà, Gino De Paolis, che stanzia duecentomila euro per i progetti. L'obiettivo è quello di tutelare ulteriormente i tre siti di notevole importanza naturalistica, paesaggistica ed archeologica, ma anche e soprattutto recuperare e rendere fruibili luoghi d'eccellenza. "Oggi - ha affermato De Paolis - abbiamo realizzato l'ambizioso progetto di trasformare 'la Frasca', 'Il Faggeto' e 'Torrente Vesca-Terzolo' in monumenti naturali. In particolare sono molto contento per la Frasca, per togliere da quell'area ogni ipotesi di progetti faraonici e speculativi come il famigerato Terminal Cina. Per quanto riguarda poi la Faggeta di Allumiere ricadente nella ZPS (Monti della Tolfa) e nel SIC (Boschi mesofili dei Monti della Tolfa) e il Torrente Vesca-Terzolo di Blera si fa un passo avanti nel recupero del raro patrimonio vegetazionale e faunistico, con l'idea di accrescere l'interesse anche turistico verso siti archeologico-minerari della nostra regione".

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...