CATEGORIE

Sicilia: Forgione, riconoscere itinerario arabo-normanno patrimonio Unesco

domenica 4 agosto 2013

1' di lettura

Palermo, 1 ago.- (Adnkronos) - "Per me e' una responsabilita' e anche un momento di emozione. Dobbiamo il massimo rispetto a una istituzione come l'Assemblea regionale siciliana. Questo incarico per me e' motivo di orgoglio ma anche di grande responsabilita'. Spero di riuscire a non deludere, soprattutto quanti hanno salutato la mia nomina con consigli e suggerimenti". Lo ha dettpo il neo direttore della Fondazione Federico Secondo incontrando la stampa. "Dobbiamo recuperare una grande capacita' di ascolto. Dobbiamo inaugurare una nuova stagione della cultura - dice - La nostra e' un'istituzione particolare, primo perche' gestisce un sito che rappresenta un patrimonio unico non solo per la Sicilia ma per tutto il mondo". Fiore all'occhiello della Fondazione e' la Cappella Palatina di Palazzo dei Normanni. "Questo sito, nonostante la crisi, ha avuto fino a oggi dall'inizio dell'anno, 206.583 visitatori". Poi chiede il "ricosocimento come patrimonio Unesco dell'itinerario arabo normanno da Palermo a Cefalu'". Forgione ha poi annunciato che dal primo gennaio 2014 "cercheremo di fare partire il biglietto elettronico per i siti della Fondazione Federico Secondo. Ne ho gia' parlato con il Governatore siciliano Rosario Crocetta".

tag

DEKRA entra nel campionato del Mondo FIM MotoE™️ al fianco del team SIC58 con il pilota Raffaele Fusco

DEKRA annuncia con entusiasmo la nuova partnership siglata con la squadra corse SIC58 di Paolo Simoncelli, entrando nel ...

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...

"Il gatto dai sette nomi", il libro del pet creator Federico Santaiti

Da martedì 27 Maggio sarà disponibile in fisico in tutte le principali librerie e in digitale “Il Ga...

Riflettori accesi sul festival La Nueva Ola e il Premio IILA-Cinema. Coinvolta anche l'Università La Sapienza di Rom

Sold out durate tutte le proiezioni del festival La Nueva Ola, capace di raccontare storie che contano puntando anche al...
Annamaria Piacentini