CATEGORIE

Forconi, la protesta non si ferma

domenica 15 dicembre 2013

3' di lettura

Torino, 10 dic. (Adnkronos/Ign) - Prosegue a Torino e provincia la protesta del movimento dei Forconi. In città restano i presidi a nord e sud. Caos intorno a piazza Statuto dove un gruppo di manifestanti ha percorso in corteo corso Francia, da piazza Bernini verso piazza Statuto, occupando una carreggiata. Alcune decine di giovanissimi con bandiere dell'Italia che a piedi o su alcune auto, hanno costretto ad abbassare le serrande dei pochi negozi aperti lungo il percorso. I dimostranti invitano automobilisti e passanti "unitevi a noi". Blocchi anche in piazza Statuto. A Piazza Castello, circa 300 studenti che erano in presidio, hanno raggiunto via Alfieri, dove si svolge il Consiglio regionale, scandendo slogan contro le istituzioni. A Imperia i manifestanti hanno occupato i binari della stazione, bloccando così la circolazione ferroviaria. Intanto, dopo gli scontri di lunedì, il sindaco di Torino Piero Fassinousa parole dure contro il movimento dei forconi: "Sono degli irresponsabili. Le ragioni di disagio alla base della protesta sono comprensibili -continua Fassino- ma sconvolgere la vita dei cittadini è inaccettabile". Un avvertimento ai manifestanti arriva da Roberto Alesse, presidente dell'Autorità di garazie sugli scioperi dei servizi pubblici essenziali: "Il fermo dell'autrotrasporto merci deve avvenire nella disciplina del settore. Non si possono bloccare le strade. Le responsabilità saranno individuate e non faremo sconti a nessuno". La protesta però continua anche nelle altre regioni d'Italia. Presidi e manifestazioni in Puglia stanno creando disagi al traffico. A Bari, all'altezza dell'uscita per Poggiofranco in direzione sud, sulla tangenziale (statale 16) si transita solo sulla terza corsia dove vengono fatte passare solamente le auto. Altro presidio, con modalità simili, nel nord barese sulla provinciale 231 (ex statale 98) all'altezza di Corato e sulla statale 16, nel foggiano, uno dei quali all'altezza di Carapelle. Franco Crupi, esponente siciliano del movimento, sottolinea come "il popolo siciliano debba mostrare gli attributi di non essere ancora sottomesso al padrino della politica o al padrino mafioso. Il cittadino siciliano deve vivere con la propria dignità". "Se tutto questo - aggiunge - si chiama violenza, se questi pensieri sono estremistici o terroristici, beh siamo lieti di essere tutto questo. Ma questo, come detto, ha un altro nome: dignità...". Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi , si dice però sorpreso dalla protesta. "Abbiamo lavorato come governo per rilancio del settore dell'autotrasporto e abbiamo firmato un protocollo d'intesa con le categorie e inserito nella legge di stabilità 350 mln euro per il recupero delle accise sul gasolio. Abbiamo cercato corresponsabilità e dialogo con gli autotrasportatori -continua Lupi-. Per questo mi sono meravigliato della protesta, perchè non c'era un problema di merito". Il viceministro degli Interni, Filippo Bubbico, elogia il comportamento delle forze dell'ordine che "hanno saputo governare situazioni difficili mettendo anche a rischio loro incolumità. Le forze dell'ordine hanno reagito bene, come una forza democratica, in grado di garantire le libertà individuali e collettive. Sono convinto che la protesta sarà riportata nei canali giusti -continua Bubbico-. Dobbiamo garantire la libertà di manifestare, ma bisogna rispettare le regole.Esprimo solidarietà ai commercianti che hanno subito minacce. Il dato certo è che la polizia ha saputo fare bene propria parte".

tag

Ti potrebbero interessare

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...