CATEGORIE

Medicina: elaborato un metodo per l'interpretazione dei test genetici (3)

domenica 29 dicembre 2013

1' di lettura

(Adnkronos) - "La frequenza di risposte di significato incerto - commenta ancora Genuardi - varia a seconda del tipo di test e della malattia che viene indagata, e può arrivare fino al 50%. Una risposta di questo tipo rende praticamente inutile il test, lasciando margini di incertezza e a volte anche di ansia in chi vi si è sottoposto, non permettendo di sapere con estrema chiarezza se le varianti genetiche identificate con l'esame risultino responsabili della comparsa della malattia. Senza parlare poi del rischio che il risultato venga erroneamente interpretato da medici che non hanno familiarità con questi esami." "Le implicazioni della nostra ricerca - conclude Genuardi - saranno sempre più rilevanti in futuro, con la maggior diffusione delle analisi genetiche globali che stanno prendendo piede grazie all'impiego delle recenti tecnologie di analisi genetica di nuova generazione".

tag

Ti potrebbero interessare

"Lo Psicologo": Haber insegna ai giovani l'arte del cinismo

Un maestro in mezzo a tanti giovani. Alessandro Haber sarà il protagonista di una nuova serie Lo psicologo che ve...

Nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia: concluso l'iter competenza del Ministero

L’ iter di adozione delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del prim...

Just in Case: la cover dello smartphone diventa l’estensione del proprio io

Just in Case, una delle principali catene di accessori per dispositivi mobili dal design unico e personalizzato, lancia ...

Consumo di pasta e disturbi digestivi: sette nutrizionisti su dieci promuovono la pasta Senatore Cappelli

Una recente indagine realizzata da Nutrimi – il Forum di Nutrizione Pratica –con la collaborazione da Le sta...