CATEGORIE

Capodanno: 'botti' pericolosi, studenti a lezione da Carabinieri di Caserta

domenica 29 dicembre 2013

2' di lettura

Caserta, 28 dic. - (Adnkronos) - Anche quest'anno, il Comando Provinciale Carabinieri di Caserta ha organizzato un ciclo di conferenze per sensibilizzare gli studenti sulla pericolosità dei fuochi d'artificio, problematica particolarmente avvertita in tutta la provincia. L'iniziativa, avviata il 27 novembre e terminata in data 21 dicembre, intrapresa in accordo con gli istituti scolastici interessati, ha raccolto, con il passare del tempo, sempre maggiori adesioni, suscitando l'attenzione di amministrazioni comunali e centri parrocchiali. Lo fa sapere in una nota il Comando provinciali di Caserta - Legione Carabinieri Campania. "Il ciclo di conferenze si è sviluppato attraverso incontri tenuti presso scuole elementari, medie e superiori di vari Comuni della Provincia, tra cui: Portico di Caserta, Recale, Cesa, San Marco Evangelista, Cancello ed Arnone, Parete, Macerata Campania, Sant'Angelo in Formis, Capua, Trentola Ducenta, Teano e Grazzanise. Nel corso delle stesse, si è riscontrata una presenza di oltre 3000 studenti, nonché circa 300 tra dirigenti scolastici, personale docente e familiari degli stessi alunni. In alcuni incontri sono intervenuti anche rappresentanti delle istituzioni locali e personale dei volontari della protezione civile - spiega la nota - durante gli incontri, i Carabinieri dell'aliquota 'artificieri antisabotaggio' del Comando Provinciale di Caserta, hanno trattato vari argomenti, in particolar modo, è stato evidenziato il pericolo derivante dall'utilizzo di manufatti pirotecnici illegali e su come comportarsi in caso di un loro rinvenimento. Sono stati illustrati i vari riferimenti normativi circa la fabbricazione, vendita e detenzione illegale degli stessi. Ancora, sono stati evidenziati anche i pericoli connessi alla presenza sul territorio nazionale di residuati bellici inesplosi". "Gli artificieri hanno inoltre illustrato le varie tipologie di materiale pirotecnico attualmente in circolazione ed eseguito, dimostrazioni pratiche con le attrezzature in dotazione, tra cui il "robot" per la rimozione di ordigni e proiezione di video riguardanti i principali incidenti che si possono verificare con l'utilizzo di fuochi sia illegali che legali - conclude la nota illustrativa del progetto del Comando provinciale di Caserta- Legione Carabinieri Campania - Al termine di ogni incontro sono stati distribuiti agli studenti opuscoli contenenti utili notizie sui pericoli, sulla prevenzione e sulle conseguenze penali in tema di 'pirotecnia', con lo scopo di concretizzare obiettivi sulla interiorizzazione delle norme di comportamento, presa di coscienza, conoscenza, ricerca e soluzione del pericolo afferente l'utilizzo dei fuochi legali ed illegali".

tag

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...