CATEGORIE

Ragusa: truffa su malati terminali, due arresti, tre misure cautelari e 18 indagati

domenica 23 giugno 2013

1' di lettura

Ragusa, 19 giu. - (Adnkronos) - I carabinieri su ordine della Procura della Repubblica di Modica, nel ragusano, hanno arrestato due persone. Una rete di medici, paramedici, societa', personale del 118 e imprese di pompe onoranze funebri lucrava, infatti, alle spalle di malati terminali in regime di assistenza domiciliare. I militari hanno notificato misure cautelare ad altri tre soggetti ed eseguito numerose perquisizioni. Diciotto persone sono indagate. I reati contestati a vario titolo sono truffa aggravata ai danni dello Stato, peculato, abuso d'ufficio, falsita' ideologica commessa dal privato e da pubblici ufficiali in atti pubblici, detenzione illegale ai fini di spaccio di sostanze classificate stupefacenti. La frode consisteva in indebite prestazioni a domicilio che personale dell'Asp eseguiva in proprio, per conto di una cooperativa privata di assistenza, violando cosi' il rapporto di esclusivita' con l'Asp e usando materiali e presidi sanitari sottratti abusivamente alle strutture pubbliche grazie a fatture false o gonfiate. Inoltre, veniva segnalato ad alcune ditte di pompe funebri il decesso di pazienti in ospedale o nel loro domicilio, in modo da avvantaggiarle rispetto alle imprese concorrenti. Nell'ambito dell' inchiesta, denominata 'Sciacallo', sono stati sequestrati materiali di esclusivo uso ospedaliero e farmaci de fustellati o classificati tra le sostanze stupefacenti e dopanti.

tag

Mecenatismo finanziario, quel connubio virtuoso tra arte e investimenti

Il mecenatismo finanziario, l’innovativo movimento culturale nato nel 2016 grazie alle idee del giovane consulente...

Maghen Capital acquisisce immobile di pregio in Corso Vercelli a Milano

Per Michael Meghnagi, AD di Maghen Capital: “L’operazione conferma la vincente strategia finalizzata alla va...

Payback dispositivi medici, Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità): “TAR Lazio rigetta ricorso, una sentenza che nega giustizia"

“La sentenza del TAR del Lazio che rigetta il ricorso contro il meccanismo del payback sui dispositivi medici &egr...

AL VIA SOCIAL CONTEST 2025: I TANTI VOLTI DEL BISOGNO

Lotta alla povertà, promuovere il lavoro dignitoso assieme alla crescita economica, ridurre le disuguaglianze e c...