CATEGORIE

Animali: troppi incroci con cani selvatici, a rischio Dna lupo (2)

domenica 24 novembre 2013

1' di lettura

(Adnkronos) - In pratica, aggiunge Tonello, "occorrerà intervenire decisamente per eliminare la presenza e la diffusione dei canidi e salvare il reddito degli allevatori nonché salvaguardare il patrimonio di biodiversità rappresentato dal lupo del nostro Appennino che, per inciso, ha tra le sue prede principali i cinghiali più che le pecore". Ma "oltre alla pecore, ci toccherà salvare anche i lupi - rimarca Tonello - perché si verificano sempre più spesso casi di ibridazioni cioè di capi nati dall'incrocio di cani con lupi". Un fenomeno che "rischia di arrecare un grave danno alla biodiversità perché si perde il patrimonio genetico del lupo, imbastardito dai troppi incroci". La Regione sul fronte dei danni è intervenuta con i finanziamenti per la prevenzione e con il risarcimento anche per i canidi oltre che per i lupi, ricorda l'associazione che, però, chiede di più. (segue)

tag

Mecenatismo finanziario, quel connubio virtuoso tra arte e investimenti

Il mecenatismo finanziario, l’innovativo movimento culturale nato nel 2016 grazie alle idee del giovane consulente...

Maghen Capital acquisisce immobile di pregio in Corso Vercelli a Milano

Per Michael Meghnagi, AD di Maghen Capital: “L’operazione conferma la vincente strategia finalizzata alla va...

Payback dispositivi medici, Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità): “TAR Lazio rigetta ricorso, una sentenza che nega giustizia"

“La sentenza del TAR del Lazio che rigetta il ricorso contro il meccanismo del payback sui dispositivi medici &egr...

AL VIA SOCIAL CONTEST 2025: I TANTI VOLTI DEL BISOGNO

Lotta alla povertà, promuovere il lavoro dignitoso assieme alla crescita economica, ridurre le disuguaglianze e c...