CATEGORIE

Papa: studioso esoterismo, profezia Malachia e' bufala ma serve a riflettere

domenica 17 febbraio 2013

1' di lettura

Roma, 12 feb. (Adnkronos) - Ci sara' ancora un pontefice, 'Petrus romanus', e poi sara' la fine di Roma. All'indomani delle dimissioni di Benedetto XVI, rimbalza anche sul web la 'profezia di Malachia', la lista di 112 brevi frasi in latino che indicherebbero altrettanti pontefici, da alcuni ritenute una premonizione attribuita a S. Malachia di Armagh circa la fine del mondo. "Le profezie per loro natura sono oscure, ed e' facile interpretarle ex post", spiega all'Adnkronos Claudio Bonvecchio, docente di Filosofia delle scienze sociali all'Universita' dell'Insubria ed esperto di esoterismo. "Le profezie di Malachia sono una 'bufala' -taglia corto- ma possono costituire uno stimolo alla riflessione, insieme ad altre tracce". "Per l'emeneutica di questi testi -spiega lo studioso- ci sono due possibilita': quella letterale, che e' inattendibile o una lettura in chiave psicologica, nel senso che le profezie possono farci riflettere. E allora vuol dire che dopo Ratzinger e' necessario un altro Papa che mutera' il volto della Chiesa. La predizione, quindi, diventa una strada di riflessione sul cambiamento".

tag

Ti potrebbero interessare

Cnpr forum, politica estera e difesa comune al centro della crescita economica

“La tensione internazionale è foriera di rischi e cambiamenti, anche la nuova profilazione degli Stati Unit...

Giuseppe Ligotti racconta una case history di consulenza aziendale

Nome azienda: Quadrifer Negli ultimi anni ho avuto il piacere di lavorare con Quadrifer, azienda manufatturiera storica ...

Virtus Bologna diventa Virtus Olidata Virtus Bologna diventa Virtus OLIDATA

Virtus Pallacanestro Bologna è lieta di annunciare la partnership con OLIDATA, che diventerà il nuovo Titl...

Mafia: Falcone e Borsellino, doc su Rai1 per tenere viva memoria

In occasione del trentatreesimo anniversario della strage di via D’Amelio, domani, in seconda serata su Rai 1, ver...