CATEGORIE

Sostenibilita': detenuti al lavoro sui Raee, recuperano materie prime e dignita' (3)

domenica 7 aprile 2013

1' di lettura

(Adnkronos) - E a proposito del valore sociale (e ambientale) del lavoro che questi detenuti portano avanti, ecco qualche dato: una media di 45 tonnellate al mese di Raee trattati nel 2012 (1.900 tonnellate lavorate in tre anni di attivita'). Una bella quantita', che rappresenta poco  piu' di un quarto dei Raee (R2 e R4) raccolti da Hera sui territori di Bologna, Forli' e Ferrara. Negli anni di attivita' nei tre laboratori, 17 persone detenute sono state assunte e 44 detenuti sono stati impegnati (assunti esclusi), due ex detenuti si occupano della gestione e dell'aggiornamento del sito (www.raeeincarcere.org) e 2 lavoratori sono stati accompagnati all'inserimento in imprese del territorio al termine della pena. La mostra "operRaee: in carcere i rifiuti elettronici diventano arte" esporra' manufatti creativi realizzati all'interno dei laboratori Raee in Carcere recuperando vecchi elettrodomestici e parti elettroniche ormai inservibili ed e' organizzata dal progetto interprovinciale Raee in Carcere con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e dell'Amministrazione penitenziaria regionale, e il supporto del consorzio Ecolight e di Hera Spa.

tag

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...