CATEGORIE

Sanita': 4 mila diabetici a Regione Lombardia, recepire Piano nazionale

domenica 22 dicembre 2013

2' di lettura

Milano, 16 dic. (Adnkronos Salute) - "Caro Assessore, io al diabete non gliela do vinta. E tu?". E' il messaggio stampato sulle cartoline firmate da 4 mila lombardi con diabete, consegnate oggi a Mario Mantovani, vicepresidente della Regione e assessore alla Salute, dalla coordinatrice della Giornata mondiale del diabete Elisabetta Lovati, diabetologa al Policlinico San Matteo di Pavia. Arrivata davanti a Palazzo Lombardia a bordo di un side-car e attesa dai rappresentanti delle associazioni e delle società scientifiche di settore, la specialista ha portato agli uffici dell'assessore le casse con le cartoline. Le firme sono state raccolte nelle piazze in occasione della Giornata mondiale del diabete (9-10 novembre). "Con questa iniziativa - spiega Lovati - chiediamo alla Giunta di fare di più per aiutare le persone con diabete e i loro familiari a gestire la patologia. In Lombardia, infatti, l'assistenza offerta è di buon livello, ma esistono differenze sostanziali fra Asl e fra i diversi ospedali. Inoltre, i tempi di attesa per i controlli periodici nei centri di diabetologia sono spesso eccessivi. Chiediamo quindi che le raccomandazioni del Piano nazionale sul diabete vengano recepite nella legislazione della Regione Lombardia così come in tutte le Regioni italiane, perché solo uniformando il modello di tutela assistenziale a livello nazionale si potrà ridurre il peso sociale ed economico della patologia". Dei 3 milioni di italiani con diabete, 450 mila vivono in Lombardia. "I casi sono in continuo aumento (800 mila in più negli ultimi 10 anni nella Penisola) e le risorse a disposizione del servizio sanitario sono sempre più limitate. Siamo di fronte a un'emergenza sanitaria ed economica", avverte Salvatore Caputo, presidente di Diabete Italia. I costi della malattia sono legati soprattutto al ricovero in ospedale (probabilità doppia per una persona con diabete, rispetto a una sana), oltre che alle complicanze più gravi (nel 2010 hanno determinato il 10-15% dei costi complessivi dell'assistenza sanitaria). "Occorre garantire ai pazienti l'accesso alla rete specialistica, ai presidi e ai farmaci più innovativi ed efficaci", incalza Caputo. La cerimonia di consegna delle cartoline, insieme a un video diffuso sui social media, è stata organizzata con il contributo non condizionato di Janssen Italia. "Abbiamo appoggiato la campagna di Diabete Italia e condividiamo con l'Associazione il messaggio che il focus dei provvedimenti governativi dovrebbe essere il paziente, non solo in un'ottica di prevenzione primaria, ma anche delle complicanze derivanti da questa patologia debilitante e globalmente diffusa", commenta Gianni Baravalle, Strategic Customer Group Director di Janssen Italia.

tag

Toto (Renexia): serve una strategia per garantire il mix energetico al Paese che comprenda l’eolico off-shore

“Il settore dell’eolico offshore con tecnologia floating garantirebbe un significativo sviluppo industriale ...

BF Ghana, i prossimi investimenti dedicati al proseguo della realizzazione della model farm

A poco più di un anno dalla nascita di BF Ghana si è tenuta, ad aprile scorso (2025), la visita del Minist...

Iren, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2025

Iren, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2025 che evidenziano una solida performance econom...

Alessio Sakara firma con Bkfc Italy

Alessio Sakara, icona delle MMA e autentico simbolo del fighting italiano, ha ufficialmente siglato un accordo quinquenn...