CATEGORIE

Pasqua: riti e tradizioni in Abruzzo, a Sulmona processione per le vie del centro (3)

domenica 31 marzo 2013

1' di lettura

(Adnkronos) - La processione del venerdi' santo a Chieti e' forse la processione piu' antica d'Italia. La sua origine, infatti, risalirebbe all'842 d.C.Una delle tradizioni della processione di Chieti e' che questa si debba sempre svolgere, anche in condizioni atmosferiche pessime e qualsiasi cosa succeda. La processione ha inizio la sera del venerdi' santo, verso le 19.00, dalla Cattedrale di San Giustino: gia' da prima migliaia di persone si radunano sulla piazza antistante la Cattedrale, lungo il Corso e le altre vie dove il lungo corteo si snodera'. Lungo gran parte del percorso sono suggestivi i tripodi accesi con fuoco di cera, un tempo necessari per la luce e per bruciarvi incensi ed aromi. Intanto, in Cattedrale, alla fine della Sacra Funzione, sulla scalinata del presbiterio si esibisce lo splendido coro, composto da oltre 160 elementi, con altrettanti musici, che intona lo struggente Miserere Attualmente l'orchestra e' composta da violini, viole, violoncelli, flauti traversi, clarinetti, fagotti sassofoni. Ma in Abruzzo oltre a questi appuntamenti ve ne sono tantissimi altri in piccoli e grandi centri dove la tradizione si ripete annualmente secondo usi e abitudini locali senza mai perdere il fascino e la suggestione di un appuntamento che la gente vice con grande partecipazione e commozione.

tag

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...

CONSORZI AGRARI D’ITALIA, TORNANO LE GIORNATE IN CAMPO: L’APPUNTAMENTO PER MISURARE LO STATO DI SALUTE DEI PIU’ IMPORTANTI CEREALI D’ITALIA

Tornano le “Le Giornate in Campo”: un tour itinerante che da fine aprile a maggio tocca diverse regioni del ...