CATEGORIE

Terremoto: Parmigiano-Reggiano, quasi 1 mln da acquisti solidali (2)

domenica 21 ottobre 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - Ma il terremoto ha anche altre cifre, legate soprattutto alle azioni e ai controlli messi in atto al fine di evitare che il prodotto reso inidoneo dal terremoto finisse sulle tavole dei consumatori. "Si e' trattato di un lavoro intensissimo - ha precisato il condirettore del Consorzio, Riccardo Deserti - che ha dovuto fare i conti, innanzitutto, con il rischio che i caseifici colpiti dal sisma 'svendessero' il prodotto a qualunque e in qualunque condizione in una fase di drammatica emergenza, con ripercussioni che avremmo vissuto in termini di speculazioni, di immagine del prodotto e di conseguente calo delle quotazioni, che avrebbero aggiunto altri pesantissimi danni a carico di tutti i produttori". "Per questo - ha spiegato Deserti, sono stati effettuate 450 mila perizie straordinarie sulle forme cadute, associate al controllo di 8 mila bins di prodotto destinato alla fusione perche' irrecuperabile, alla classificazione come 'rifiuto' di quasi 15 mila forme inutilizzabili per l'alimentazione (compresa quella animale), al controllo di tutti i caseifici danneggiati, degli allevamenti colpiti e di tutto il latte destinato anche ad usi diversi rispetto alla trasformazione in Parmigiano Reggiano". (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

SPAZIO: GLI ASTRONAUTI NESPOLI E VILLADEI INSIEME A “LARIOSPACE 2025”

Due ospiti d’eccezione sono attesi a “LarioSpace 2025”. Gli astronauti Paolo Nespoli e Walter Villadei...

Collegio Ghisleri, ecco il nuovo bando di ammissione: che cosa cambia

La riforma delle modalità di accesso alla Facoltà di Medicina, promossa dal ministro Bernini e in vigore c...

Auto: a luglio Byd entra nella top 20 dei brand più venduti in Italia

Nel mese di luglio 2025, BYD rende noto il raggiungimento di un traguardo significativo nel mercato automobilistico...

Innovare partendo dai bisogni: l’approccio di P&G Italia all’innovazione responsabile

In un mondo che cambia a ritmi sempre più rapidi, tra transizione digitale, emergenze climatiche e nuovi stili di...