CATEGORIE

Firenze: riconosce su sito annunci bici rubata, denunciato venditore

domenica 16 settembre 2012

1' di lettura

Firenze, 15 set. - (Adnkronos) - Gli hanno rubato sotto casa una bicicletta superaccessoriata, di grande valore, legata con ben tre lucchetti. L'ha ritrovata su un sito di annunci, e ha fatto denunciare per ricettazione l'inserzionista. E' successo a Firenze. Il proprietario della bicicletta, un uomo di 37 anni, era stato derubato il 6 settembre scorso. Per curiosita', e con la speranza di ritrovarla, e' andato su un noto sito internet di compravendite, e ha trovato il seguente annuncio: "Solo per intenditori, vendo a malincuore bicicletta telaio in alluminio Alpha gold Isozone forcella bontranger nebula in fibra di carbonio, compatibile con speed trap. Se siete davvero interessati contattatemi. Costo 500 euro. Grazie". E un numero di telefono per i contatti. Il 37enne ha avvertito la polizia e, ieri mattina, ha fissato un appuntamento in piazza Beccaria con il 'venditore'. Solo che all'appuntamento si sono presentati anche gli agenti del commissariato San Giovanni che hanno denunciato l'inserzionista, un napoletano, per ricettazione. L'uomo ha tentato di giustificarsi dicendo che la bici era sua e l'aveva portata a Firenze da Napoli.

tag

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...

MADE IN ITALY: IL MIMIT AL FIANCO DELLE ECCELLENZE DELL’APPENNINO CENTRALE

Storie di lavoro, passione e forte radicamento con il proprio territorio. Imprenditori e famiglie dell’Appennino c...