CATEGORIE

Arezzo: sabato convegno per celebrare gli 80 anni dell'Avis

domenica 14 ottobre 2012

2' di lettura

Arezzo, 11 ott. - (Adnkronos) - L'Avis di Arezzo compie 80 anni e ha messo in calendario una serie di importanti iniziative per festeggiare il suo compleanno, che prenderanno il via sabato 13 ottobre con un convegno sulla donazione di sangue. "L'Avis comunale - spiega il suo presidente Adelmo Agnolucci - e' nata nel lontano 1932 in seno alla Croce Bianca su iniziativa del suo Presidente dottor Enzo Nucci, coadiuvato dal volontario Aldo Malatesti e dal professor Cocci, chirurgo dell'ospedale aretino. Furono loro a mettere in piedi un primo gruppo di donatori periodici che costituirono il nucleo fondatore dell'Avis aretina che poi, in tutti questi anni, ha svolto un importante ruolo nel donare il sangue per la comunita' aretina e anche oltre". La guida del dottor Nucci si e' protratta fino al 1978, quindi per quasi mezzo secolo, e sono poi seguiti Carmelo Santagati e Adelmo Agnolucci, che guida l'associazione dal 1980. Come detto, l'Avis ha voluto, in collaborazione con Usl, Provincia, Comune e Facolta' di Lettere Filosofia di Arezzo, dare vita ad un momento di riflessione sul dono e il buon uso del sangue, che e' in programma sabato 13 ottobre alle 9.30 all'auditorium "Pieraccini" dell'Ospedale San Donato. Dopo i saluti delle autorita' ci sara' la Lectio Magistralis del professor Bruno Rossi, dell'Universita' di Siena, sul tema "Il dono, gesto felicitante", alla quale seguiranno gli interventi della dottoressa Simona Carli sull'organizzazione e gli obiettivi del sistema trasfusionale regionale, del dottor Pierluigi Liumbruno sulla rete trasfusionale della Usl 8, e di Luciano Franchi, Presidente regionale dell'Avis. Previste le testimonianze di tre medici, il direttore dell'Oncologia Sergio Bracarda, quello di Medicina Luciano Ralli e Antonio Guida, direttore scientifico dell'Avis comunale di Arezzo. "Nel ringraziare tutti coloro che hanno collaborato con noi per l'organizzazione di questo evento, voglio rivolgere un caloroso grazie in modo particolare a tutti i nostri donatori, che ci hanno permesso di scrivere questi 80 anni di storia", conclude il presidente Adelmo Agnolucci.

tag

Ti potrebbero interessare

Dalla Commissione europea stop al Dpcm delle piattaforme tecnologiche Taxi/Ncc

La Commissione europea, anche in seguito all’incontro con Associazione Noleggio con conducente (Ncc) Italia, &ldqu...

Giò Urso virale su TikTok: "Milano non è più sicura, cittadini e imprenditori stanchi"

"Mi sono sempre rimboccato le maniche sin da ragazzo". Parla Giò Urso, imprenditore milanese, molto con...
Rudy Cifarelli

MEDIASET PER IL FUTURO: “POSSIAMO DARE AL PIANETA UNA SECONDA MANO”

Dal 25 maggio al 1° giugno 2025, Mediaset lancia una nuova campagna per promuovere il riutilizzo e ridurre gli sprec...

PRIMAVERA DI SALUTE E SOSTENIBILITÀ: TORNA LA GIORNATA NAZIONALE DEL BIOLOGO PROFESSIONISTA DI ENPAB

Il 24 e il 25 maggio 2025 in 19 piazze italiane si svolgerà l’XI edizione della Giornata Nazionale del Biol...