CATEGORIE

Firenze: contro smog domani scatta la seconda fase dei provvedimenti

domenica 30 dicembre 2012

1' di lettura

Firenze, 27 dic. - (Adnkronos) - Da domani, venerdi' 28, a lunedi' 31 dicembre, scatta il divieto di circolazione su tutto il centro abitato di Firenze per i mezzi piu' inquinanti. Si tratta della seconda fase delle misure per il contenimento delle polveri sottili, che prevede l'estensione a tutto il territorio comunale dei divieti per questi veicoli, gia' operativi solo nella Ztl dal 13 novembre. Nonostante le disposizioni gia' in vigore, infatti, complice la stabilita' atmosferica sfavorevole alla dispersione degli inquinanti, dal 24 al 26 dicembre (e quindi per tre giorni consecutivi) la concentrazione di pm10 nell'aria ha superato i limiti di legge. In dettaglio a partire da domani per quattro giorni in orario 8.30-12.30 e 14.30-18.30, non potranno circolare a Firenze i motocicli a 2 tempi Euro 1, le autovetture a benzina Euro 1, le autovetture diesel Euro 2 e Euro 3, i veicoli per il trasporto merci diesel Euro 1. E' quanto prevede l'ordinanza firmata oggi dal vicesindaco che predispone in divieto fino al 31 dicembre (compreso). I provvedimenti adottati ripropongono le limitazioni decise in sede provinciale nell'ambito del coordinamento dei comuni dell'agglomerato di Firenze per attuare misure omogenee, in ottemperanza alla normativa regionale. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

L’IMPORTANZA DELLA TUTELA PREVIDENZIALE

La pensione è una tematica di grande attualità, negli anni costituisce la tutela del professionista in un ...

Premio Argos Hippium 2025, Francesco Fredella di RTL 102.5 tra i premiati

Venerdì 25 luglio, nella suggestiva location del Parco Archeologico di Siponto, si terrà la 32ª edizi...

Alla Camera, DEKRA celebra i 100 anni di attività, tra sicurezza stradale e crescita globale

Compie 100 anni DEKRA, fondata nel 1925 e specializzata a livello mondiale nel settore della mobilità sicura, nel...

Open Fiber porta la rete super veloce anche in Sicilia

Open Fiber ha concluso in Sicilia il Piano Banda Ultra Larga (BUL), uno dei progetti infrastrutturali più importa...
Luigi Merano