CATEGORIE

Roma: consiglieri Pdl, crollo Tor Pignattara si poteva evitare

domenica 30 dicembre 2012

1' di lettura

Roma, 27 dic. - (Adnkronos) - "Siamo vicini alle famiglie che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni per ragioni di sicurezza dopo il cedimento della palazzina in costruzione in via Augusto Dulceri, a Tor Pignattara. Il disagio e il grave pericolo corso oggi nel quartiere a ridosso di via Casilina si potevano evitare". Lo dichiarano in una nota congiunta il presidente della Commissione sicurezza di Roma Capitale Fabrizio Santori, Francesco Corsi e Guido Verdecchia, rispettivamente capogruppo Pdl e presidente della Commissione trasparenza del VI Municipio. "Quello di via Dulceri e' infatti un crollo annunciato tra l'indifferenza del Municipio e dei dipartimenti competenti - prosegue - Nonostante i numerosi esposti dei cittadini e dei consiglieri municipali e in barba alle diffide della Polizia Locale, in VI Municipio si continua a costruire senza i necessari criteri di sicurezza, e buona parte del territorio e' a rischio". "Una situazione insostenibile che deve cessare una volta per tutte e per arginare la quale chiederemo l'immediato intervento della Commissione stabili pericolanti e di tutte le istituzioni preposte, al fine di avviare un adeguato monitoraggio dell'intero territorio e porre in atto i necessari interventi per restituirlo in sicurezza ai residenti", concludono Santori, Corsi e Verdecchia.

tag

Alex Zappieri: "La difesa personale è il business del futuro"

Alex Zappieri di giorno è un impiegato con orari fissi, scadenze da rispettare e routine aziendali. Ma appena chi...

DoValue, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati del 1° trimestre 2025

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DEL 1° TRIMESTRE 2025 NUOVO BUSINESS PARI A €9,...

MILANO ACCENDE I RIFLETTORI SUL FILM DI TOM CRUISE

Non è solo l'arrivo nei cinema a sorprenderci, ma ciò che avverrà a Milano. Il conto alla roves...
Annamaria Piacentini

E-DISTRIBUZIONE: INAUGURATO IL NUOVO CENTRO DI CONTROLLO OPERATIVO DI MILANO

Tre Province e 370 comuni gestiti, oltre 57.000 linee elettriche per un totale di 35.000 km di rete a servizio di pi&ugr...