CATEGORIE

Sicilia: Cordaro (CP), all'Ars ddl a sostegno merito e talento giovani (2)

domenica 30 dicembre 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - Il disegno di legge poi "vuole contribuire a rimuovere gli ostacoli che limitano la creazione di una famiglia, affermando concretamente il diritto alla casa e sostenendo la genitorialita'. Vogliamo inoltre che venga promosso un metodo di apprendimento alternativo e permanente - dice ancora il capogruppo di Cantiere popolare - che consenta di acquisire esperienze lavorative all'estero, finanziando borse-lavoro per giovani laureati o diplomati ed incoraggiare la formazione e la mobilita' dei giovani artisti siciliani, affinche' la loro passione e il loro talento non siano piu' soltanto un hobby, ma diventino una professione, valorizzata anche nella propria terra". "Vogliamo inoltre introdurre e sostenere nuovi strumenti di partecipazione e di aggregazione, dal forum regionale dei giovani alle comunita' giovanili - conclude Cordaro -. Tutto questo non puo' non esser fatto se non in collaborazione e di concerto con gli enti locali, Comuni e Province, attraverso l'istituzione un osservatorio permanente sulla condizione giovanile e dei Coordinamenti che consentano la stesura di un piano annuale regionale per le politiche giovanili quanto piu' rispondente alle esigenze del territorio e dei giovani siciliani".

tag

Ti potrebbero interessare

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...

2WATCH: Crescita del 100% nel primo semestre e lancio di nuovi prodotti con intelligenza artificiale

L’ innovativo hub di intrattenimento di nuova generazione 2WATCH segna un’importante crescita nel primo seme...

L'Intelligenza Artificiale in Italia. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, il 77% usa l’IA, ma solo il 7% la conosce bene

Nel 2025, il 21% degli italiani (16% nel 2024) è molto ottimista nei confronti degli sviluppi futuri dell’I...