Sulmona (L'Aquila), 29 lug. - (Adnkronos)- C'e' grande movimento di gente in questi giorni a Sulmona (l'Aquila) per le manifestazioni legate alla rievocazione della'Giostra Cavalleresca'. l'antico palio tra borghi e rioni della citta' che precede l'edizione 2012 della 'Giostra europea', prevista il 4 e il 5 agosto. Teatro delle manifestazioni ancora una volta la 'piazza Maggiore' in pieno centro storico a Sulmona che per l'occasione e' stata adeguatamente attrezzata a 'campo di gara'. Quello della Giostra e' divenuto ormai da qualche anno un'appuntamento di grande richiamo per l'estate abruzzese e saranno migliaia i turisti e curiosi provenienti da ogni parte d'Italia e dall'estero a seguire i due eventi. Anticamente la Giostra di Sulmona, secondo quanto riportato dall'umanista Ercole Cofano, nella sua 'Descriptionis Sulmonis', si teneva due volte l'anno:il 25 marzo festa dell'Annunziata ed il 15 Agosto festa dell'Assunta. Corsa da cittadini nobili e da cavalieri sulmonesi e forestieri,essa vanta origini antichissime e perduro' almeno fino al 1643. Anticamente alla 'Giostra' ciascun cavaliere correva ' tre lance' contro il mantenitore che armato e ben protetto da elmo e corazza attendeva la carica montato a cavallo al di la' dello steccato che divideva in due corsie il campo. Il cavaliere doveva colpirlo con la lancia e a seconda della parte del corpo toccata veniva attribuito un apposito punteggio. (segue)