CATEGORIE

Sardegna: per tosatura pecore sull'isola arrivano neozelandesi e australiani (2)

domenica 3 giugno 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - Prima invece, il pastore, che con le forbici tradizionali impiegava una decina di minuti a capo, da solo non poteva provvedere alla tosatura dell'intero gregge, e aveva la necessita' di farsi aiutare dai vicini, dai parenti e dagli amici. E naturalmente doveva restituire il favore, ovvero aiutare chi lo aveva aiutato. Il periodo della tosatura era momento di grandi feste collettive negli ovili: si lavorava, si mangiava - carne di pecora bollita o arrosto - e si beveva il vino rosso, perche' per tosare un gregge di 300 capi ci voleva tutto il giorno, con 7-8 uomini che lavoravano sodo. Ma bisognava anche provvedere alle incombenze quotidiane, come la mungitura e il formaggio. Non era solo festa, ma anche grande fatica, e per di piu' sotto il sole cocente della Sardegna. La pecora doveva essere catturata, legata alle zampe, tenuta da un aiutante, che generalmente era un ragazzo che doveva imparare l'arte, e il tosatore, armato di forbici, attento a non tagliare la pelle dell'animale, incominciava dalla parte posteriore e finiva, dopo cinque o sei minuti l'opera. (segue)

tag

Imprese, Casasco: "Concordo con Orsini, ma FI ha già presentato piano industriale per Paese"

“Con riferimento a quanto evidenziato oggi dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini sulla necessità ...

Imprese: Casasco, concordo con Orsini, ma FI ha già presentato piano industriale per Paese

“Con riferimento a quanto evidenziato oggi dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini sulla necessità ...

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...