Roma, 22 mag. - (Adnkronos) - Gli italiani vivono sempre piu' a lungo: gli uomini in media 79,4 anni e le donne 84,5. In Europa soltanto gli uomini svedesi hanno una speranza di vita superiore (79,6 anni), mentre solo in Francia e in Spagna le donne sono piu' longeve delle italiane (85,3 anni in entrambi i paesi). Sono i dati che emergono dal Rapporto annuale dell'Istat per il 2012. Dal 1992 a oggi gli uomini hanno guadagnato 5,4 anni di vita media e le donne 3,9 anni, soprattutto grazie alla riduzione della mortalita' nelle eta' adulte e senili. Alla riduzione della mortalita' per malattie del sistema circolatorio si deve un guadagno di 2,1 anni in entrambi i sessi, mentre la riduzione della mortalita' per tumori maligni ha contribuito per 1,2 anni all'incremento della vita media degli uomini e per 0,6 anni a quello delle donne. Nonostante la lieve ripresa dalla meta' degli anni '90, continuano comunque a nascere pochi bambini: nel 2011 il numero medio di figli per donna (1,42) deriva da valori pari a 2,07 per le residenti straniere e a 1,33 per le italiane. Nell'ultimo decennio si e' inoltre rovesciata la 'geografia' delle nascite: oggi, le regioni piu' prolifiche sono quelle del Nord (1,48 figli per donna) e del Centro (1,38 figli per donna) dove e' maggiore la presenza straniera, mentre nel Mezzogiorno si stimano solo 1,35 figli per donna nel 2011. L'aumento della sopravvivenza e la bassa fecondita' rendono l'Italia uno dei paesi piu' "vecchi": attualmente si contano 144 persone di 65 anni e oltre ogni 100 con meno di 15, proporzione che era di 97 a 100 nel 1992. In Europa solo la Germania registra un valore piu' alto (154).