CATEGORIE

Terremoto: geologi Lazio su sentenza Grandi rischi, solidarieta' a colleghi

domenica 28 ottobre 2012

2' di lettura

Roma, 23 ott. - (Adnkronos) - "Un giudice ha finalmente individuato i responsabili del terremoto de L'Aquila e del tributo di vite umane che lo stesso ha imposto: sono i tecnici della commissione Grandi rischi della Presidenza del Consiglio, che non hanno previsto cio' che, ad oggi, e' purtroppo ancora imprevedibile. Giustizia e' fatta, anche se con un sussulto di medioevale cultura, che suggeriva di trovare un colpevole a tutti i costi. E la Santa Inquisizione l'ha trovato". Lo ha dichiarato in una nota Roberto Troncarelli, presidente dell'Ordine dei geologi del Lazio. "La 'Santa inquisizione' - continua la nota - nella fattispecie e' rappresentata dall'ennesimo componente di una casta che non paga mai per i propri errori, il quale si e' eretto a sedicente sismologo, emettendo una sentenza che grida vendetta ed e' l'ennesima riprova di un sistema, giudiziario e non, in disfacimento, che offende e ripugna chi ancora tenta di stare a galla in questo mare di melma. Cercare di descrivere cio' che avvenuto, con animo sereno e cultura idonea alla comprensione del fenomeno, senza lasciarsi sopraffare dalla indignazione per l'ennesimo caso di mala giustizia, non e' facile. Ci proviamo". "Vorremmo premettere - spiega ancora Troncarelli - che non e' il terremoto che uccide le persone, ma gli edifici costruiti male e dove non si doveva. Quindi aspettiamo di vedere condannati costruttori edili, funzionari istruttori delle pratiche di rilascio dei permessi di costruire, sindaci e consigli comunali che dichiarano edificabili aree con motivazioni di 'cassetta' e mai tecnico-sociali, che non adottano piani di protezione civile in territori dichiarati ad alta pericolosita' sismica, che se ne infischiano di pareri specifici al riguardo, elaborati da tecnici prudenti, che per le loro valutazioni caute vengono additati addirittura quali Cassandre e iettatori". (segue)

tag

INNOVATION TECNOLOGY. IL 14 E 15 MAGGIO CONFERENZA ESRI ITALIA SU SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI SFIDE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, PIANIFICAZIONE URBANA, ECONOMIA SPAZIALE

Oltre 2000 partecipanti,100 progetti e decine di demo e user case : sono solo alcuni dei numeri della Conferenza Esri It...

UNIVERSITAS MERCATORUM PRESENTA IL RAPPORTO GEM 2024-25: ITALIA AL 34° POSTO PER PROPENSIONE IMPRENDITORIALE E AVVIO DI NUOVE IMPRESE

L'Italia si posiziona al 34º posto nel ranking mondiale per la propensione imprenditoriale, con una significati...

Beni confiscati, Colucci (NM): “Doveroso riconoscere professionalità dei coadiutori”

“La gestione dei beni confiscati è molto delicata perché non bisogna mettere a rischio le prospettiv...

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...