CATEGORIE

Perissinotto vince Premio Lattes Grinzane 2019

Narrativa
di AdnKronos domenica 13 ottobre 2019

2' di lettura

Torino, 12 ott. - (AdnKronos) - È Alessandro Perissinotto con 'Il silenzio della collina' (Mondadori) il vincitore del Premio Lattes Grinzane 2019 per la sezione Il Germoglio, dedicata ai migliori libri di narrativa italiana o straniera pubblicati nell'ultimo anno. Gli altri finalisti al Premio erano: Roberto Alajmo con 'L'estate del '78' (Sellerio), Jean Echenoz (Francia) con 'Inviata speciale' (Adelphi, traduzione di Federica e Lorenza Di Lella), Yewande Omotoso (Sud Africa) con 'La signora della porta accanto' (66thand2nd, traduzione di Natalia Stabilini), e Christoph Ransmayr (Austria) con 'Cox o Il corso del tempo' (Feltrinelli, traduzione di Margherita Carbonaro). La cerimonia di premiazione si è svolta oggi pomeriggio presso il Castello di Grinzane Cavour (Cuneo) ed è stata condotta da Loredana Lipperini, giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Protagonisti della giornata sono stati gli studenti rappresentanti delle 25 giurie scolastiche italiane i cui 400 voti hanno determinato il vincitore. I romanzi finalisti del Premio, organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes, erano stati designati e annunciati ad aprile a Cuneo, alla sede della Fondazione Crc (che collabora e sostiene il Premio), dalla giuria tecnica formata da: Gian Luigi Beccaria (presidente), Valter Boggione, Vittorio Coletti, Rosario Esposito La Rossa, Giulio Ferroni, Bruno Luverà, Alessandro Mari, Romano Montroni, Laura Pariani, Marco Vallora, Bruno Ventavoli. Lo scrittore giapponese Haruki Murakami è stato premiato ieri per la sezione La Quercia, riservata a un autore internazionale che abbia saputo raccogliere nel corso del tempo condivisi apprezzamenti di critica e di pubblico. La maggior parte dei suoi libri sono pubblicati in Italia da Einaudi. Al teatro sociale di Alba ha tenuto la lectio magistralis 'Un piccolo falò nella caverna'.

tag

Ti potrebbero interessare

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...

ADM: Alesse istituisce Gruppo di Studio per monitorare impatto nuove politiche doganali internazionali

Il Direttore di ADM, Cons. Roberto Alesse, istituisce un Gruppo di Studio e Analisi per monitorare e valutare l’im...

Procedimento Arangea Bis-Oikos: tra gli indagati anche Luca Lucci

Tra gli indagati nel procedimento Arangea Bis - Oikos, da cui sono scaturiti i 35 arresti di lunedì 14 luglio a o...

La perseveranza come leva imprenditoriale: il modello Galardo tra visione, disciplina e impatto reale

In un’epoca dominata dalla volatilità e dalla rincorsa ai risultati immediati, riscoprire il valore della p...