CATEGORIE

Mostre: a Treviso da sabato le 'Magie dell'India'

domenica 27 ottobre 2013

2' di lettura

Roma, 22 ott. (Adnkronos) - Lo scrittore veronese Emilio Salgàri scrisse i suoi più celebri romanzi dedicati all'affascinate Continente Indiano senza mai lasciare l'Italia. La stessa opportunità viene ora offerta ai visitatori della mostra 'Magie dell'India. Dal Tempio alla Corte, capolavori d'arte indiana' che, da sabato prossimo al 31 maggio 2014 alla Casa dei Carraresi di Treviso, potranno immergersi nel mondo magico dell'India, godendo di una rassegna di opere d'arte, per la prima volta in Italia, che spazia dal II millennio a.C. all'epoca dei Maharaja dove elementi architettonici, miniature, fotografie d'epoca, oggetti di uso rituale e quotidiano, costumi, tessuti, gioielli, accanto a statue e bassorilievi provenienti da importanti collezioni museali e private, sono stati collocati in un contesto scenografico che ne ricrea gli ambienti originari. Il percorso espositivo, frutto del lavoro del comitato scientifico coordinato da Adriano Màdaro e composto dall'indologa Marilia Albanese, e dall'esperto di arte indiana Renzo Freschi, insieme agli architetti Marco Sala e Giovanna Colombo, intende ricostruire le tappe salienti della civiltà indiana attraverso due filoni principali che hanno come centro focale rispettivamente il Tempio e la Corte: 'L'arte nell'India Classica' e 'L'india dei Maharaja'. Due poli, quello del Tempio e quello della Corte, che sfuggono al dualismo tipicamente occidentale tra sacro e profano e che nella cultura indiana non sono in alcun modo in contraddizione. Il cerimoniale dei templi è simile a quello del palazzo e la figura del re è ammantata di sacralità tanto da renderla divina. La saggezza tradizionale indiana, affinché l'esistenza umana sia significativa e armonica, impone l'impegno etico, ma anche il perseguimento del piacere; sostiene la frugalità, ma non svalorizza la ricchezza; incita al distacco, ma legittima la conquista del potere. Benché il fine ultimo in buona parte della cultura indiana sia la liberazione e il trascendimento del mondo doloroso e finito, la vita e i suoi istanti preziosi sono ampiamente celebrati, soprattutto nell'arte.

tag

Ti potrebbero interessare

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...