CATEGORIE

Arte: e' morto Nadir Afonso, maestro pittura astratto-geometrica

domenica 15 dicembre 2013

2' di lettura

Lisbona, 12 dic. - (Adnkronos) - L'artista e architetto portoghese Nadir Afonso, pittore di rigorose costruzioni geometriche che tuttavia non limitano l'invenzione, e' morto in un ospedale di Cascais all'eta' di 93 anni. E' stato collaboratore di due leggende dell'architettura del Novecento, Le Corbusier (1946-51) e Oscar Niemeyer (1951-54). Con i suoi dipinti di impostazione astratto-geometrica, di cui e' stato un grande esponente europeo, ha partecipato a numerose mostre internazionali e i suoi quadri sono presenti nei maggiori musei del mondo. Dopo aver abitato in Francia e in Brasile, Afonso e' tornato in Portogallo nel 1960, dove ha continuato la sua attivita' di architetto e urbanista per poi dedicarsi, dal 1965, esclusivamente alla pittura. E' stato anche un grande collezionista dei quadri dei maggiori artisti del Novecento, molti dei quali da lui conosciuti e frequentati, da Giorgio de Chirico a Pablo Picasso. Nato a Chaves il 4 dicembre 1920, Nadir Afonso studio' architettura all'Accademia di Belle Arti a Oporto e dopo la laurea si trasferi' a Parigi dove divenne amico e collaboratore di Le Corbusier, con il quale lavoro' dal 1946 al 1951. Si trasferi' poi a Rio de Janeiro al seguito di Oscar Niemeyer e collaboro' tre anni con il grande architetto brasiliano. In Brasile conobbe l'artista italo-brasiliano Candido Portinari con il quale intrattenne una lunga frequentazione personale e artistica. Nel 1954 torno' a Parigi dove partecipo' a numerose mostre di pittura alla galleria Denise Rene', allora tempio delle esposizioni di arte astratta, dove conobbe numerosi artisti, tra i quali Pablo Ricasso, Max Ernst, Giorgio de Chirico, Max Jacob, Fernand Leger che lo ospito' per alcuni mesi nel suo atelier e con il quale intrattenne una lunga amicizia. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...