CATEGORIE

Premi: Grossmann, Rodota' e Sorgi tra i vincitori 'Cultura Mediterranea'

domenica 6 ottobre 2013

1' di lettura

Roma, 2 ott. - (Adnkronos) - Lo scrittore israeliano David Grossmann per la sezione 'Societa' civile', il giurista Stefano Rodota' per la sezione 'Scienze dell'Uomo' e l'editorialista de 'La Stampa' Marcello Sorgi ex aequo per la sezione 'Narrativa' con il volume 'Le sconfitte non contano' (Rizzoli) sono tra i vincitori della settima edizione del Premio per la Cultura Mediterranea. Il riconoscimento, che verra' assegnato venerdi' alle 17,30 al teatro Rendano di Cosenza, nel corso di una cerimonia condotta dal giornalista Attilio Romita e accompagnata da momenti di contaminazione artistica ideati da Rino Amato, premiera' nella sezione 'Narrativa' (ex aequo) Ahmed Mourad per 'Vertigo' (Marsilio). Tra gli altri a vincere, ex aequo nella sezione 'Cultura dell'Informazione', la scrittrice marocchina Jamila Hassoune e Leena Ben Mhenni, giornalista e blogger tunisina. Per la sezione 'NarrativaGiovani' sara' premiata Valentina D'Urbano per il volume 'Il rumore dei tuoi passi' (Longanesi). A vincere la sezione 'Creativita" e' lo scrittore calabrese Carmine Abbate, autore de 'La collina del vento', (Mondadori), premio Campiello del 2012. Per la sezione 'Traduzione' vince Dora Tomasone Marinari per la traduzione dell'Odissea di Omero pubblicata dalle edizioni La Lepre. (segue)

tag

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...