CATEGORIE

Mostre: dal 13 maggio 'Immaginario', la personale di Marco Tirelli (2)

domenica 17 marzo 2013

2' di lettura

(Adnkronos) - Lo stesso artista dichiara: "La mia attenzione si focalizza indiscutibilmente su Piranesi, figura con cui credo di avere molte affinita'. Lo considero uno dei piu' grandi artisti del passato, mi ritrovo molto nel suo pensiero, nella sua visione. Piranesi era figlio del suo tempo e dell'idea neoclassica circa l'immutabilita' del tempo. Vedeva nella Roma antica l'incarnazione dell'ideale puro, eterno, immutabile. Avrebbe desiderato fissare quella perfezione per poterla perpetuare ... ha comunque vissuto un violento contrasto interiore, combattuto tra l'idea di far rivivere la classicita' dell'impero romano come modello di immutabile perfezione, e d'altra parte consapevole che quest'ultima ci sia pervenuta solo in frantumi e rovine, ovvero che il mondo sia soggetto al tempo, alla trasformazione, e dunque alla dissoluzione. Da qui la sua ossessiva catalogazione dei reperti. Come se della perfezione non si potesse far altro che catalogarne brandelli. Piranesi artista tragico". "Questa mostra svela un lato nascosto ma fondamentale della ricerca di Tirelli. Una quantita' di materiali preziosi e indispensabili per analizzare il processo creativo dell'artista, dalla prima suggestione fino all'opera finita, attraverso una riflessione sulla natura simbolica di ogni immagine scelta per evocare altro da se', una dimensione onirica e concettuale densa di riferimenti emersi da una realta' trasfigurata", puntualizza Ludovico Pratesi. Disegni di formati diversi, alcuni dei quali saranno destinati alle collezioni dell'Istituto, schizzi, progetti, bozzetti e tavole fotografiche si sviluppano come un flusso continuo nelle sale di Palazzo Poli per svelare infine gli inediti diari dell'artista, ricchissimi di scritti, pensieri, suggestioni, schizzi e impressioni . Il catalogo della mostra, edito da 'Gli Ori', contiene una introduzione di Maria Antonella Fusco, dirigente dell'Istituto nazionale per la grafica, un testo del curatore Ludovico Pratesi e contributi di Claudia Cieri Via e Antonella Renzitti, oltre a una conversazione tra Marco Tirelli e Ludovico Pratesi. In occasione della personale di Marco Tirelli sara' proiettato anche un cortometraggio realizzato dal regista filippino Raymond Red e prodotto da CortoArteCircuito per l'edizione 2012 della sezione Crossing Cultures di Asian Film Festival.

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...