CATEGORIE

Arte: trovata Pieta' di Carpaccio nei depositi del Museo Correr di Venezia

domenica 17 febbraio 2013

1' di lettura

Roma, 15 feb.(Adnkronos) - Trovata, nei depositi del Museo Correr di Venezia, una Pieta' attribuita dallo studioso Giorgio Fossaluzza a Vittore Carpaccio. Collocabile sul finire degli anni Ottanta del Quattrocento, la tavola con la Pieta' n. 1088 custodita nei depositi del Correr (cm 60,1x82,2), segue la scoperta di una 'Madonna con il Bambino' ricondotta allo stesso autore nel 2011, dopo che il restauro aveva permesso di leggere la firma 'Vethor Scharpaco'. Originale sarebbe la scelta del tema per il quale Carpaccio, pur ancora legato al magistero belliniano, sembra rifarsi a modelli devozionali di matrice nordica e soprattutto alle posture e gestualita' di qualche gruppo plastico. L'opera dell'artista veneziano, autore delle storie di Sant'Orsola, apre prospettive inedite sulla fase giovanile di Carpaccio, cosi' rara di esempi nonostante i recenti recuperi. La nuova attribuzione viene annunciata nel settimo numero del Bollettino dei Musei Civici Veneziani: un resoconto di studi e contributi scientifici del settore, a cura di Camillo Tonini e Cristina Crisafulli con la collaborazione del Centro di Catalogazione e di Produzione Multimediale e l'Archivio Fotografico della Fondazione Musei Civici di Venezia.

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...