CATEGORIE

Scrittori: e' morto Luigi Bernardi, romanziere noir e esperto di fumetti

domenica 20 ottobre 2013

2' di lettura

Bologna, 16 ott. - (Adnkronos) - Lo scrittore, saggista, critico ed editore Luigi Bernardi, grande nome dell'editoria dei fumetti e romanziere noir, e' morto a Bologna dopo una lunga malattia. Aveva 60 anni. Nel settembre 2012 gli era stato diagnosticato un tumore ai polmoni su cui aveva scritto un romanzo inedito, dal titolo "Parlami di settembre". Nato l'11 gennaio 1953, a Ozzano dell'Emilia, vicino a Bologna, dove poi nel 1962 era tornato ad abitare, Bernardi ha creato alcune case editrici di fumetti e diretto riviste di settore (Orient Express, Lupo Alberto, Mangazine, Nova Express). Nel '78 fondo' la casa editrice L'Isola Trovata, che nel 1985 ha venduto al gruppo di Sergio Bonelli. Nello stesso 1985 fu tra i soci fondatori della Glenat Italia, con la quale rilancio' le riviste a fumetti "Lupo Alberto" e "Pimpa". Nel 1986 venne nominato direttore responsabile della collana "I quaderni del fumetto italiano", edita dalla Paolo Ferriani Editore. Nel 1989 fondo' Granata Press, casa editrice con un importante catalogo, attiva fino al 1996. All'inizio degli anni Novanta, con Granata Press, Bernardi ha cominciato a occuparsi di narrativa. Il suo lavoro di editor di fumetti e narrativa e' riassunto in "Granata Press. Sulle tracce di una casa editrice" (Mobydick, 2000). Nel 1998 ha pubblicato i suoi due primi libri di narrativa: "Erano angeli" (Fernandel) e "La foresta dei coccodrilli" (Castelvecchi). Tra i suoi libri, soprattuttom noir: "Niente da capire" (Perdisa Pop, 2011), "Senza luce" (Perdisa Pop, 2009), "Atlante freddo" (Zona, 2006), "Vittima facile. Una storia criminale" (Zona, 2003), "Rosa piccola. Una storia criminale" (Zona, 2004), "Tutta quell'acqua" (Dario Flaccovio, 2004), "Musica finita. Una storia criminale" (Zona, 2005). Come saggista si ricordano i libri "Pallottole vaganti. 101 omicidi italiani" (Deriveapprod, 2002) e "Il libro dei crimini" (Adnkronos Libri, 2001). A partire dal 1998 ha lavorato al progetto e alla direzione di due collane (Euronoir per Hobby and Work e Vox per DeriveApprodi). Nel 2000 venne chiamato a elaborare il progetto della serie Noir di Einaudi Stile Libero, di cui e' stato poi consulente per cinque anni.

tag

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...