Roma, 28 fe. - (Adnkronos) - Domani alle ore 18, nella Sala Squarzina del Teatro Argentina, Roberto Iovino e Marco Sciaccaluga incontrano il pubblico per una conversazione a due voci su uno dei connubi d'arte piu' straordinari della storia del teatro lirico italiano. L'incontro tra la musica di Giuseppe Verdi e la parola di William Shakespeare scritto da Roberto Iovino e Marco Sciaccaluga. I due signori della scena si sfiorano, si incrociano e si raccontano nel libro 'Verdi & Shakespeare. Un dialogo' (Edizioni Le Mani, Recco). L'opera ripercorre la loro reciproca affinita' elettiva e il loro affascinante intreccio artistico che ha trasformato in musica la grande letteratura. Ed infatti, nello spartito scorrono le tragedie e le storie shakespeariane, arie e drammi di un mondo magico e avventuroso che le note verdiane restituiscono al pubblico, che da sempre assiste incantato allo spettacolo che musica la parola poetica. Roberto Iovino e Marco Sciaccaluga, con gli interventi di Masolino d'Amico, dialogheranno partendo dalle loro rispettive attivita' professionali, una nel campo teatrale e l'altra in quello musicale, per attraversare i lavori verdiani ispirati al teatro shakespeariano. Ovvero 'Macbeth', 'Otello', 'Falstaff', con particolare attenzione rivolta all' 'opera mancata', a quel 'Re Lear' che Verdi medito' e studio' a lungo ma che non realizzo' mai. Una vicenda artistica interessante della quale rimangono quali documentazioni, il carteggio fra il musicista e il librettista Somma e il libretto redatto in due successive versioni.