CATEGORIE

Fotografia: Taranto, 'La crisi e la vergogna' negli scatti di Bruno Oliviero

domenica 25 novembre 2012

1' di lettura

Roma, 25 nov. (Adnkronos) - Un progetto itinerante che da Taranto proseguira' nele maggiori citta' italiane. E' 'La crisi e la vergogna', la mostra fotografica di Bruno Oliviero, in programma da domani a venerdi' al Castello Aragonese della citta' pugliese. Obiettivo dell'iniziativa: rappresentare il cambiamento radicale ele difficolta' che la societa' sta attraversando in questi anni di crisi economica. Organizzata non a caso nella citta' dell'Ilva, la mostra attribuisce alla parola 'crisi' non solo una valenza economica, ma anche un'accezione molto piu' profonda dal punto di vista identitario: la vera crisi, sembra indicare Oliviero con i suoi scatti, e' quella dell'individuo che, privato dei propri diritti e della dignita', non riesce piu' a percepirsi come tale e viene assalito da un forte senso di vergogna. Oliviero, fotografo di vip del calibro di Sophia Loren, indaga cosi' gli scenari del malessere sociale determinati da questo periodo di forte difficolta'. Ideata e curata da Barbara Lugara' e Gianluca Marziani con Simonetta Lein, l'esposizione coglie questo momento storico, monitorando le reazioni e la capacita' di adattamento della donna a cio' che le accade intorno. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...