CATEGORIE

Premi: Paolo Crepet presidente giuria dei letterati del Campiello (3)

domenica 23 dicembre 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - "Lo sviluppo e l'affermarsi del Campiello sono il risultato dell'impegno degli imprenditori veneti che, nell'organizzazione e nella promozione del premio, hanno profuso la stessa passione e la stessa determinazione che riservano al proprio lavoro. Tutto cio' vale ancora di piu' oggi, in una fase cosi' delicata della vita economica del nostro Paese. Anche per questa nuova edizione confermiamo l'impegno e la determinazione ad investire nel Campiello - ha aggiunto Tomat - Siamo fermamente convinti che proprio in questi momenti di profondo ripensamento sia necessario un rapporto ancora piu' intenso tra economia e cultura per accrescere la competitivita' dell'intero sistema Paese". "Una caratteristica tradizionale del Premio Campiello e' quella di avvalersi di una Giuria dei Letterati che, compatibilmente con le necessarie rotazioni, sia specializzata nell'ambito specifico della narrativa contemporanea ma sia altresi' portatrice di una visione ad ampio spettro dei valori umanistici che rappresentano il patrimonio della nostra iniziativa - ha sottolineato il presidente del Comitato di Gestione, Piero Luxardo - Nell'esprimere riconoscenza a tutti coloro che hanno finora assicurato al Campiello la loro collaborazione, do un caloroso benvenuto alla professoressa Anna Ottani Cavina e al professore Luigi Matt, due nuove autorevoli voci che vanno a completare una Giuria dalla visione pluralista, capace di cogliere ed interpretare le novita', il valore e l'originalita' dei romanzi da proporre ai lettori".

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...