CATEGORIE

Mostre: a Roma 'Radici', la memoria del passato e le nuove generazioni

domenica 27 maggio 2012

1' di lettura

Roma, 23 mag. (Adnkronos) - La mostra "Radici. La memoria del passato e le nuove generazioni. Nuovi materiali e tecnologie per la costruzione dell'identita' storica nazionale", ospitata dal Complesso Monumentale del Vittoriano dal 1° giugno al 22 luglio 2012, si propone di far scoprire anche al grande pubblico quel vasto patrimonio di testimonianze storiche e documentarie del XIX e XX secolo spesso custodito da singoli privati. Sono tracce di memorie personali o familiari - foto, cimeli, documenti - che acquistano il loro piu' specifico significato solo se messe in relazione con un contesto storico e documentario piu' ampio. I destinatari del progetto sono, insieme alle Nuove Generazioni - che si troveranno ad interagire con le piu' moderne tecnologie al fine di rintracciare i rapporti tra la storia familiare e quella nazionale - quanti sono in possesso di documenti storici e desiderano condividerli. L'esposizione, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventu' e dall'Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Museo Centrale del Risorgimento di Roma, e' a cura di Marco Pizzo, Vicedirettore del Museo Centrale del Risorgimento di Roma, ed e' organizzata e realizzata da Comunicare Organizzando.

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...