CATEGORIE

Libri: in 'Palazzo dei Visacci' la storia di uno dei gioielli di Firenze

domenica 17 giugno 2012

2' di lettura

Roma, 14 giu. (Adnkronos) - Testimonianza preziosa dell'arte toscana tra Sei e Settecento, scrigno di opere d'arte tra cui quelle dello scultore Massimiliano Soldani Benzi, uno degli artisti granducali piu' rinomati a livello internazionale, il fiorentino Palazzo dei Visacci deve il suo nome ai busti in marmo che ne adornano la facciata. La storia dell'edificio e delle famiglie a cui e' appartenuto a partire dal XV secolo e' finalmente narrata in un volume illustrato: scritto da Daniela Smalzi, dottore di ricerca in Storia dell'Architettura, e intitolato Palazzo dei Visacci. XV-XX secolo (pp. 120, euro 26,00), il libro uscira' a luglio per le edizioni Polistampa. Frutto di una lunga ricerca documentale, la pubblicazione ricostruisce il passato del palazzo appartenuto ad alcune delle piu' importanti famiglie della capitale medicea (Albizi, Valori, Guicciardini e Altoviti), con particolare attenzione alle trasformazioni architettoniche subite nel corso dei secoli e alle opere d'arte ivi collocate, appositamente commissionate agli artisti granducali piu' in voga del periodo. Le venti erme di uomini illustri fiorentini furono realizzate alla fine del Cinquecento per volere dell'allora proprietario, il senatore Baccio Valori che, sulla base di modelli letterari classici, materializzava nella facciata del proprio palazzo la grandezza del passato poetico, artistico e culturale della citta'. L'intento didattico insito nell'utilizzo di uomini illustri fiorentini, tra i quali poeti, filosofi e trattatisti del calibro di Marsilio Ficino, Leon Battista Alberti, Dante, Petrarca e Boccaccio, non fu pero' ben compreso dal popolo, che, lungi dal ravvisare nella forma squadrata delle sculture la perfezione simbolica del solido cubico, additava le opere quali 'insolite e sgraziate', da cui il soprannome canzonatorio e dispregiativo di 'visacci'. Il volume e' arricchito dalle fotografie a colori di Luca Calugi e da un testo di Moreno Milighetti che si concentra sul piano nobile dell'edificio, oggi sede dalla Massoneria fiorentina del Grande Oriente d'Italia.

tag

Ti potrebbero interessare

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...

Previdenza. Bilancio Enpapi 2024; Baldini: “Avanzo di 5,73 milioni di euro, in aumento iscritti e redditi”

“Il Bilancio consuntivo di Enpapi per l’esercizio 2024 evidenzia un avanzo complessivo di 5,73 milioni di eu...