CATEGORIE

Per i manager più sport e letture, addio discoteca

giovedì 31 marzo 2016

2' di lettura

Milano, 29 mar. (Labitalia) - In Italia, complessivamente, gli imprenditori che praticano sport rappresentano il 76%, mentre la percentuale di chi non si fa mancare la Tv è dell’88%, era il 91% nel 2005. In diminuzione anche le uscite in discoteca, che passano dal 30,9% al 24%. E' quanto emerge da una elaborazione dell’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat. Resta invariato il numero dei radio ascoltatori (76%), tra il 2005 e il 2015 diminuiscono i lettori dei quotidiani: la percentuale degli imprenditori che legge il giornale almeno una volta alla settimana passa dall’83,5% del 2005 al 74,3% del 2015. Aumenta al contrario la passione per i libri: il 61,4% degli imprenditori legge almeno un libro all’anno, era il 56,9% nel 2005. Gli imprenditori praticano più sport di impiegati, operai e dei pensionati. 1 su 3 lo fa in modo continuativo e la quota degli uomini supera quella delle donne (77,6% contro 72,3%). Tra le attività legate all’intrattenimento, imprenditori, dirigenti e liberi professionisti preferiscono il cinema (il 67% ha visto almeno un film in sala), le visite a mostre e musei (54,2%), le gite a monumenti e siti archeologici (46,1%, in aumento rispetto al 2005 quando il dato si attestava al 39,4%), gli spettacoli sportivi (40,8%) e il teatro (36,2%). Scende l’interesse per le discoteche: la frequenza passa dal 30,9% del 2005 al 24% del 2015. Le donne leggono di più e vanno più spesso a teatro e nei musei. E se gli spettacoli sportivi, insieme al ballo, sono più seguiti dagli imprenditori uomini (rispettivamente il 47% e 24,3%), le imprenditrici superano i colleghi uomini nelle attività culturali, dal teatro alle visite a mostre e monumenti. Sulla fruizione dei mass media, resta invariata la percentuale di imprenditori che ascolta la radio, tra il 2005 e il 2015, mentre diminuisce il numero di chi guarda la tv, che passa da 91% a 88%. Un passatempo più comune tra gli uomini (89,7%) che tra le donne (84,1%). In 10 anni diminuisce sia la percentuale degli imprenditori che legge il quotidiano almeno una volta alla settimana, passando dall’83,5% del 2005 al 74,3% del 2015, sia la quota dei lettori abituali che acquistano il quotidiano almeno 5 volte alla settimana (da 55,9% a 46%). Aumenta, invece, l’interesse per la letteratura: gli imprenditori che leggono almeno un libro all’anno passano da 56,9% a 61,4%, ma restano le imprenditrici le più amanti dei libri: il 75% delle donne legge almeno un libro all’anno contro il 55,4% degli uomini.

tag

Ti potrebbero interessare

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...