CATEGORIE

Cgil: 99 anni dall'assassinio di Orcel, lunedì il ricordo a Palermo

di AdnKronos sabato 12 ottobre 2019

1' di lettura

Palermo, 12 ott. (AdnKronos) - Una corona di fiori sul luogo dell'omicidio, in corso Vittorio Emanuele, a Palermo. Così lunedì 14 ottobre la Cgil ricorderà Giovanni Orcel, segretario della Fiom di Palermo ucciso 99 anni fa. Alla cerimonia, che si terrà alle 9, saranno presenti il segretario della Cgil Palermo Enzo Campo, il responsabile Legalità e memoria storica Cgil Palermo Dino Paternostro, il presidente del centro Impastato Umberto Santino e l'assessore comunale al Bilancio Roberto D'Agostino. "Orcel contribuì in modo determinante a rendere la Camera del Lavoro di Palermo punto di riferimento per le lotte operaie e contadine" sottolinea Campo. Orcel fu ucciso il 14 ottobre 1920. Uno sconosciuto, in corso Vittorio Emanuele, dopo le 23, si avventò sul sindacalista colpendolo al fianco sinistra e lasciandolo per terra dissanguato. Orcel era da poco uscito dalla sede sindacale di via Lungarini, per discutere delle elezioni amministrative che si sarebbero tenute a novembre. Il Partito Socialista l’aveva candidato alla provincia. Ai suoi funerali parteciparono oltre 10mila persone che sfilarono in corteo chiedendo giustizia per il suo assassinio.

tag

Ti potrebbero interessare

Il fondo saudita può essere strategico per l’economia Ue

Il faraonico progetto dell’Arabia Saudita di costruire la metropoli più grande e innovativa del globo &egra...
Bruno Villois

Aria condizionata? Ecco quanto ci costa in bolletta

Il caldo fa aumentare i costi delle bollette. In quasi ogni casa italiana, con temperature come quelle che abbiamo subit...

I paradisi della pensione: la nuova "mappa", dove cresce l'assegno

Lavorare, produrre, guadagnare… sì, ma a quando il meritato riposo e con quanto ci si potrà godere ...
Roberto Tortora

Alla faccia degli antagonisti l'Italia è diventata meta turistica per i Paperoni di tutto il mondo

I comitati no Bezos, gli anticapitalisti, i pauperisti, i vetero comunisti, i nostalgici della spesa proletaria, i nemic...
Sandro Iacometti