CATEGORIE

Come si calcola la tredicesima

Soldi
di AdnKronos domenica 16 dicembre 2018

1' di lettura

Roma, 13 dic. (AdnKronos) - Anche se la tredicesima non è ancora arrivata è possibile farsi un'idea di quale sarà l'importo della gratifica natalizia. Corrisponde a una percentuale della retribuzione mensile comunemente percepita dal lavoratore. Ci sono, poi, dei periodi in cui il dipendente che si assenta dal lavoro non la matura. Nel dettaglio equivale a un dodicesimo della retribuzione lorda annuale, purché però si prendano in considerazione solamente i mesi effettivi di lavoro. Ad esempio, è bene sottolineare che la tredicesima non matura nei periodi di aspettativa. Nonostante l'assenza del lavoratore si matura durante le ferie, il congedo di maternità o matrimoniale, e i periodi in cui si è assenti per malattia o per infortunio sul lavoro. Spetta la tredicesima anche per quando il lavoratore si trova in cassa integrazione. Di conseguenza, l'importo della tredicesima va proporzionato in base alle mensilità effettivamente lavorate. Per farlo c'è una formula molto semplice: si prende la retribuzione media lorda mensile, la si moltiplica per le mensilità di impiego durante l'anno solare e si suddivide il tutto per dodici mensilità. Quindi, solo per coloro che hanno lavorato per tutto l'anno - senza periodi di aspettativa - la tredicesima avrà un importo simile a quello degli stipendi percepiti. In caso contrario, infatti, l'importo scenderà progressivamente fino ad arrivare (per chi ha lavorato solo un mese) a un dodicesimo della retribuzione media mensile.

tag

Ti potrebbero interessare

Trump, "oggi partono le lettere": dazi, l'ultima bordata

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato che inizierà a inviare da oggi le prime lettere sui da...

Francia più a rischio dell'Italia: i rendimenti dei titoli di Parigi superano quelli di Roma

Per la prima volta dal 2005, i rendimenti dei titoli di Stato francesi a 5 anni (Oat, 2,66%) hanno superato quelli itali...

Desertificazione bancaria: gli sportelli sotto i 20mila

Per la prima volta, il numero degli sportelli bancari attivi in Italia scende sotto la soglia psicologica delle 20mila u...
Luigi Merano

Il fondo saudita può essere strategico per l’economia Ue

Il faraonico progetto dell’Arabia Saudita di costruire la metropoli più grande e innovativa del globo &egra...
Bruno Villois