CATEGORIE

Record valore Dop e Igp a 15,2 mld

di AdnKronos domenica 16 dicembre 2018

2' di lettura

Roma, 13 dic. - (AdnKronos) - Nuovo primato per le denominazioni di origine italiane che oltre ad essere le più numerose valgono sempre di più superando i 15,2 miliardi di euro di valore alla produzione, per un contributo del 18% al valore economico complessivo del settore agroalimentare nazionale. A rilevarlo è il Rapporto Ismea-Qualivita 2018 che analizza i valori economici e produttivi della qualità agroalimentare e vitivinicola DOP IGP presentato oggi a Roma. Se il settore agroalimentare italiano ha visto crescere il proprio valore del +2,1%, il settore delle DOP IGP ha ottenuto un risultato migliore pari al +2,6%. L’Italia detiene già il primato mondiale in termini numerici con 822 prodotti DOP, IGP, STG registrate a livello europeo su 3.036 totali nel mondo (dati aggiornati 5 dicembre 2018). Solo nel 2018 sono stati registrati in Italia la Pitina IGP (Friuli-Venezia Giulia), il Marrone di Serino IGP (Campania), la Lucanica di Picerno IGP (Basilicata) e il Cioccolato di Modica IGP (Sicilia), primo cioccolato a Indicazione Geografica al mondo. Anche l'export delle IG made in Italy continua a crescere e ha raggiunto gli 8,8 miliardi di euro (+4,7%) pari al 21% dell’export agroalimentare italiano. Bene anche i consumi interni nella GDO che continuano a mostrare trend positivi con una crescita del 6,9% per le vendite Food a peso fisso e del 4,9% per il Vino. Il settore Food sfiora i 7 miliardi di valore alla produzione e 3,5 miliardi all’export con un aumento del 3,5%, mentre raggiunge i 14,7 miliardi al consumo con un +6,4% sul 2016. Il comparto Wine vale 8,3 miliardi alla produzione (+2%) e 5,3 miliardi all’export (su un totale di circa 6 miliardi del settore). Il Sistema delle DOP IGP in Italia coinvolge 197.347 operatori e garantisce qualità e sicurezza anche attraverso una rete che conta 275 Consorzi di tutela riconosciuti dal Mipaaft e oltre 10mila interventi effettuati dagli Organismi di controllo pubblici.

tag

Ti potrebbero interessare

Il fondo saudita può essere strategico per l’economia Ue

Il faraonico progetto dell’Arabia Saudita di costruire la metropoli più grande e innovativa del globo &egra...
Bruno Villois

Aria condizionata? Ecco quanto ci costa in bolletta

Il caldo fa aumentare i costi delle bollette. In quasi ogni casa italiana, con temperature come quelle che abbiamo subit...

I paradisi della pensione: la nuova "mappa", dove cresce l'assegno

Lavorare, produrre, guadagnare… sì, ma a quando il meritato riposo e con quanto ci si potrà godere ...
Roberto Tortora

Alla faccia degli antagonisti l'Italia è diventata meta turistica per i Paperoni di tutto il mondo

I comitati no Bezos, gli anticapitalisti, i pauperisti, i vetero comunisti, i nostalgici della spesa proletaria, i nemic...
Sandro Iacometti