CATEGORIE

Mario Draghi, allarme spread: "Se sale ancora le banche pagheranno". Ma confida in un accordo col governo

di Caterina Spinelli domenica 28 ottobre 2018

2' di lettura

"Io non ho la palla di cristallo per prevedere i rischi dello spread, 300, 400, certamente questi titoli sono nelle banche e se perdono valore loro impattano sul capitale delle banche". Mario Draghi ha risposto alle domande sulle tensioni tra il Governo e Bruxelles, in occasione della conferenza stampa, tenuta oggi, 25 ottobre, a Francoforte. Il presidente della Bce è sembrato, però, assai fiducioso che si possa trovare "un accordo in merito alla manovra del governo" gialloverde, bocciata nei giorni scorsi dalla Commissione europea.  Leggi anche: Spread e uscita dall'euro: il terrore di Draghi "Quella dell'Italia è una questione fiscale e dunque non vi è stata una grande discussione nel consiglio. Era presente il vicepresidente della Commissione Dombrovskis e ho chiesto a lui il permesso di citarlo e quindi ripeto quanto ha detto lui, che occorre rispettare le regole ma anche cercare un dialogo". E continua: "In alcuni paesi è stato registrato un lieve aumento dei tassi ma in larga parte crediamo che si tratti di fattori isiosincratici, legati a fattori locali. Nel complesso riteniamo che forse c'è stato un qualche effetto di contagio (dalla situazione in Italia) ma comunque si tratta di un fenomeno limitato". Infatti la Banca centrale ha lasciato invariati i tassi di interesse di riferimento, sperando che si mantengano su livelli pari a quelli attuali. Leggi anche: Manovra, modifiche solo dopo le europee Intanto Draghi ha ribadito la fine del quantitative easing (l'alleggerimento con cui una banca centrale interviene sul sistema finanziario ed economico di un paese, per aumentare la moneta in circolazione), prevista per fine anno. "La politica monetaria resterà comunque molto accomodante verso i Paesi - precisa il numero uno della Bce -. La fine del Qe non è una misura specifica rivolta a un singolo paese, ma è una misura di politica monetaria legata al raggiungimento del nostro obiettivo di inflazione. È ancora però necessario un ampio grado di accomodamento monetario per ottenere una sostenuta convergenza dell'inflazione a livelli inferiori ma vicini al 2% nel medio termine".

tag
mario draghi
bce
manovra

ottavo provvedimento Tassi di interesse, la Bce taglia ancora: giù di 25 punti base

Incontenibile La nuova vita di Toninelli: si occupa di salute mentale. Altra gaffe...

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Ti potrebbero interessare

Tassi di interesse, la Bce taglia ancora: giù di 25 punti base

La nuova vita di Toninelli: si occupa di salute mentale. Altra gaffe...

Alessandro Gonzato

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

Trump, "oggi partono le lettere": dazi, l'ultima bordata

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato che inizierà a inviare da oggi le prime lettere sui da...

Francia più a rischio dell'Italia: i rendimenti dei titoli di Parigi superano quelli di Roma

Per la prima volta dal 2005, i rendimenti dei titoli di Stato francesi a 5 anni (Oat, 2,66%) hanno superato quelli itali...

Desertificazione bancaria: gli sportelli sotto i 20mila

Per la prima volta, il numero degli sportelli bancari attivi in Italia scende sotto la soglia psicologica delle 20mila u...
Luigi Merano

Il fondo saudita può essere strategico per l’economia Ue

Il faraonico progetto dell’Arabia Saudita di costruire la metropoli più grande e innovativa del globo &egra...
Bruno Villois