CATEGORIE

Infrastrutture: assessore veneto, intervenire subito per rischio idraulico Basso Tagliamento (2)

di AdnKronos domenica 14 ottobre 2018

1' di lettura

(AdnKronos) - "Nonostante le difficoltà del caso, che conosciamo bene - ha continuato Bottacin -, abbiamo da tempo affrontato in maniera molto precisa le problematiche relative al Tagliamento ma anche al Livenza, dove come Veneto stiamo per partire con un bacino di laminazione da circa 25 milioni di metri cubi d'acqua. Ora però sul Tagliamento non si può più tergiversare, ma è doveroso intervenire. Oggi perciò siamo qui per mettere di nuovo le carte sul tavolo con un approccio tecnico scientifico e con grande disponibilità per cercare di fare il massimo per tutta l'area interessata da un rischio che coinvolge due regioni. Senza indugi però: l'idraulica, l'acqua e il tempo non attendono le discussioni delle chiacchiere democratiche". Anche il prof. Luigi D'Alpaos, tra i massimi esperti a livello europeo di idraulica e consulente della Regione Veneto, nel sottolineare che "parlando di acqua non ci si può fermare ai confini amministrativi", ha altresì evidenziato una serie di perplessità chiedendo con un intervento accorato "di non sottovalutare i numeri, che hanno un significato preciso e valgono soprattutto in ingegneria, per cui il primo ragionamento da fare va nel senso di individuare le trattenute a monte, onde evitare il rischio di lasciare con il fianco scoperto chi sta a valle".

tag

Ti potrebbero interessare

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi

Arrivano i dazi ed escono le iene

Le iene, non quelle televisive ma quelle che fanno in Italia l’opposizione fra aule parlamentari, piazze, strade, ...
Francesco Damato

Dazi, ora i "gufi" americani devono ricredersi sulla "regia" di Donald

Gli economisti sono un po’ come il vento. E talvolta pure i grandi e blasonati giornaloni (finanziari ma non solo)...
Antonio Castro