CATEGORIE

Istat: a dicembre fiducia consumatori in calo

domenica 29 dicembre 2013

2' di lettura

Roma, 23 dic. - (Adnkronos) - Fiducia dei consumatori in calo a dicembre. L'indice dell'Istat diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente economica, da 91,7 a 93,0, mentre peggiorano le valutazioni del quadro personale (da 101,1 a 97,3). L' indicatore del clima corrente diminuisce da 99,2 a 95,0. Mentre per il clima futuro il dato risulta sostanzialmente stabile (da 97,3 a 97,4). I giudizi sulla situazione economica del Paese peggiorano: il saldo passa da -123 a -128, mentre per le attese si registra un miglioramento (da -23 a -18 il saldo). Diminuiscono le attese sulla disoccupazione il cui saldo passa da 74 a 67. I giudizi e le attese sulla situazione economica della famiglia peggiorano: i saldi variano rispettivamente da -60 a -67 e da -14 a -19. Il saldo dei giudizi sul bilancio familiare diminuisce da -18 a -24. Le opinioni sull'opportunità attuale e sulle possibilità future di risparmio sono valutate in diminuzione: i rispettivi saldi passano da 140 a 132 e da -53 a -58. Le valutazioni sull'opportunità di acquisto di beni durevoli mostrano un peggioramento, con il saldo che passa a -91 da -82. Il saldo dei giudizi sull'evoluzione recente dei prezzi al consumo è in lieve aumento (da 32 a 33). Le valutazioni sull'evoluzione dei prezzi nei prossimi dodici mesi non ha subito modifiche rispetto al mese precedente (il saldo è pari a -11). A livello territoriale il clima di fiducia diminuisce nel Nord-ovest, nel Nord-est e al Centro, è stazionario nel Mezzogiorno.

tag

Ti potrebbero interessare

Francia più a rischio dell'Italia: i rendimenti dei titoli di Parigi superano quelli di Roma

Per la prima volta dal 2005, i rendimenti dei titoli di Stato francesi a 5 anni (Oat, 2,66%) hanno superato quelli itali...

Desertificazione bancaria: gli sportelli sotto i 20mila

Per la prima volta, il numero degli sportelli bancari attivi in Italia scende sotto la soglia psicologica delle 20mila u...
Luigi Merano

Il fondo saudita può essere strategico per l’economia Ue

Il faraonico progetto dell’Arabia Saudita di costruire la metropoli più grande e innovativa del globo &egra...
Bruno Villois

Aria condizionata? Ecco quanto ci costa in bolletta

Il caldo fa aumentare i costi delle bollette. In quasi ogni casa italiana, con temperature come quelle che abbiamo subit...