Pensioni, ad aprile cambia tutto: i nuovi assegni, chi avrà gli arretrati

lunedì 18 marzo 2024
Pensioni, ad aprile cambia tutto: i nuovi assegni, chi avrà gli arretrati
2' di lettura

Aumenti nel cedolino di aprile: a far lievitare le pensioni il prossimo mese sarà sia la riforma dell'Irpef che gli arretrati non ancora arrivati a tutti. L'apposito modulo sarà disponibile sul portale Inps tra il 20 e il 22 marzo. Tuttavia, bisognerà aspettare qualche giorno in più per i pagamenti. Dal momento che domenica 31 marzo è Pasqua e che l'1 aprile è Pasquetta, il primo giorno bancabile del mese sarà martedì 2 aprile. 

Gli aumenti previsti dalla nuova riforma dell’Irpef, in realtà, sono stati erogati dall'Inps già a partire dal mese di marzo. Con questa riforma, in particolare, è stata eliminata l’aliquota al 25%, mentre la platea dello scaglione al 23% è stata estesa ai redditi fino a 28mila euro annui. A tal proposito, il Gazzettino elenca le simulazioni relative all'Irpef con i nuovi scaglioni:
- Redditi di 16.000 euro annui: l’IRPEF sarà di 3.680 euro anziché 3.700 euro, con un risparmio di circa 1,67 euro al mese.
- Redditi di 18.000 euro annui: l’IRPEF sarà di 4.140 euro anziché 4.200 euro, con un risparmio di circa 5 euro al mese.
- Redditi di 20.000 euro annui: l’IRPEF sarà di 4.600 euro anziché 4.700 euro, con un risparmio di circa 8,35 euro al mese.
- Redditi di 23.000 euro annui: l’IRPEF sarà di 5.290 euro anziché 5.450 euro, con un risparmio di circa 13,33 euro al mese.
- Redditi di 25.000 euro annui: l’IRPEF sarà di 5.750 euro anziché 5.950 euro, con un risparmio di circa 16,66 euro al mese.
- Redditi di 28.000 euro annui: l’IRPEF sarà di 6.440 euro anziché 6.700 euro, con un risparmio di circa 21,66 euro al mese. 

Pensioni, attenzione agli assegni: chi rischia di perderlo in 60 giorni

Pensionati fate attenzione. Alcuni assegni tra circa due mesi rischiano di essere sospesi con una "tagliola" c...

Per quanto riguarda gli arretrati non erogati nei mesi di gennaio e febbraio, invece, chi non li ha ricevuti a marzo, li riceverà ad aprile insieme a quelli non corrisposti nei mesi precedenti. Gli importi in base al reddito annuo sono:
- Redditi di 16.000 euro annui: 5 euro di arretrati al mese.
- Redditi di 18.000 euro annui: 15 euro di arretrati al mese.
- Redditi di 20.000 euro annui: 25 euro di arretrati al mese.
- Redditi di 23.000 euro annui: 40 euro di arretrati al mese.
- Redditi di 25.000 euro annui: 50 euro di arretrati al mese.
- Redditi di 28.000 euro annui: 65 euro di arretrati al mese.

Pensione, gli effetti dell'intelligenza artificiale: perché può collassare il sistema

Intelligenza artificiale e gettito fiscale. Quale nesso? In Italia l'Imposta sui redditi delle persone fisiche, la c...