CATEGORIE

La Grecia rivuole i professori. E l'uscita dall'euro non è più tabù

Atene non è in grado di darsi un esecutivo politico. Venizelos: "Lavoriamo per un governo tecnico". Domani riunione decisiva, si va verso una grande coalizione. Esclusa solo l'estrema destra
di Giulio Bucchi domenica 20 maggio 2012

Il leader del Pasok Evangelos Venizelos: "Lavoriamo per un governo tecnico"

2' di lettura

In Grecia vogliono ancora i professori. L'ultima spiaggia di Atene, uscita da una tornata elettorale che ha spappolato i partiti maggiori rendendo impossibile la formazione di un governo politico, è il ricorso ai tecnici. Lo ha ammesso il leader del socialista Pasok, Evangelos Venizelos: "Adesso puntiamo a fare un governo di tecnocrati". Si inizierà domani a mezzogiorno, quando il capo dello Stato Karolos Papoulias presiederà una riunione con i leader di tutti i partiti eletti in Parlamento per trovare l'intesa su un esecutivo formato da personalità non politiche. Una grande coalizione, con l'esclusione dell'estrema destra di Alba Dorata, che punta di fatto a ricreare quanto accaduto in Italia con Mario Monti e, bene non dimenticarlo, tornare all'appendice tecnica dell'ultima legislatura greca, con l'ex vice presidente della Banca Centrale Europea Lucas Papademos divenuto premier nel novembre 2011 per blindare la manovra lacrime e crisi che ha garantito ad Atene le tranche di aiuti economici dall'Ue. Fuori dall'euro? - Allora Pasok e Nea Dimokratia si affidarono a un euroburocrate come Papademos per garantirsi il soccorso di Bruxelles assicurando la permanenza nell'euro. Oggi, paradossalmente, potrebbero affidarsi ad un altro tecnico per fare il contrario: uscire dall'euro, tornare alla dracma pur restando nell'Eurozona. "La Grecia non può uscire dall'Eurozona ma può abbandonare l'Unione Europea e quindi la moneta unica, i trattati lo prevedono", ha spiegato oggi durante i lavori dell’Eurogruppo il ministro delle Finanze austriaco Maria Fekter. Parole pesanti, che arrivano a poche ore (e non è un caso) dal ko di Angela Merkel nelle elzioni nel Nordreno-Vestfalia. Il cancelliere tedesco, da sempre baluardo del rigore europeo e contrario a uno sfaldamento dell'area della moneta unica, oggi è più debole. E probabilmente non potrà più essere l'unica a dettare la linea. E' per questo che i falchi del "mors tua (o della Grecia) vita mea", dall'Austria all'Olanda, spingono sull'acceleratore. Dalla loro gioca anche la volontà dei greci (politici ed elettori), sempre più convinti che la loro sopravvivenza dipenda dall'abbandono del capestro europeo.

Insidie L'Europa non si faccia incantare dal Dragone

Tempi bui Chi mette fuorilegge i partiti di destra taglia le radici della democrazia occidentale

I danni di Ursula Chi insulta Trump pensi piuttosto alla Von der Leyen

tag

L'Europa non si faccia incantare dal Dragone

Gianluigi Paragone

Chi mette fuorilegge i partiti di destra taglia le radici della democrazia occidentale

Corrado Ocone

Chi insulta Trump pensi piuttosto alla Von der Leyen

Gianluigi Paragone

Giorgia Meloni, "la più credibile": incoronata dall'uomo di Trump

Volenterosi a Kiev. Mosca gela Macron. Trump: "Pronti a tregua da lunedì"

Emmanuel Macron vuol prendersi la scena sulle trattative di pace tra Kiev e Mosca, ma non ci riesce. Il vertice dei vole...

Il sogno di cemento della sinistra londinese

Se abbatti un vecchio albero in Inghilterra finisci davanti a un giudice, se ne abbatti centinaia di migliaia, invece, t...
Giovanni Longoni

"Leone XIV anti-Trump?": i cardinali Usa gelano la sinistra

È ritenuta del tutto inattendibile da fonti ben informate l’ipotesi di una spaccatura sul nome di Prevost t...

Leone XIV, il caso dell'abitazione negli Usa: prezzo schizzato alle stelle

A far parlare in queste ore non è solo il nuovo Papa, ma anche la sua vecchia casa. Il motivo? L'abitazione i...