CATEGORIE

Il giallo sulla bomba all'idrogeno: i dubbi arrivano dall'America. Il sisma non corrisponde

di Sara Gurnari domenica 10 gennaio 2016

2' di lettura

Il leader nordcoreano, Kim Jong-un, ha affermato di aver testato per la prima volta una bomba nucleare a idrogeno. Ma attenzione. Nemmeno il tempo di far passare alcune ore dalla notizia comunicata personalmente da lui, che arriva la "smentita" da fonti del governo americano. I dubbi nascono dal fatto che il luogo e il tipo di attività sismica registrati in Corea del Nord non sarebbero coerenti con i test nucleari condotti nel Paese. Anche i militari sudcoreani  hanno espresso scetticismo sul test nucleare, data l'intensità contenuta della detonazione. "È difficile considerarlo tale", ha detto in forma anonima alla Yonhap una fonte dell'esercito. "Solo pochi Paesi, tra cui Usa e Russia, hanno condotto test con la bomba H e le dimensioni delle detonazioni hanno raggiunto i 20-50 megatoni". L'ultima prova di Pyongyang è stimata in 6 chilotoni, troppo debole per una bomba all'idrogeno. A confermare tali ipotesi anche la Bbc: "Il sisma innescato dalla deflagrazione è della stessa potenza - magnitudo 5,1 - registrato nel febbraio del 2013 quando Pyongyang sostenne di aver effettuato il suo terzo test di una bomba atomica. Valori del tutto incompatibili con quelli dell'esplosione di un'ordigno termonucelare. Peraltro si tratta di valori molto vicini a quelli del primo test dell'ottobre del 2006 quando i sismografi registrarono una scossa di magnitudo 4,3 e 4,7 per quello di maggio 2009. La tecnologia necessaria per una bomba H è ancora oggi appannaggio esclusivo di poche nazioni: solo Usa, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna e forse Israele la posseggono ma ad esempio né India, che ottenne la bomba atomica nel 1974, e né il Pakistan. Non solo. Anche i tempi per il passaggio da un tipo di ordigno all'altro, dalla più semplice atomica a quella all'idrogeno o termonucleare, sono sospetti. La prima bomba H venne realizzata dagli Usa nel novembre del 1952. All'allora Unione Sovietica, la cui potenza è incomparabile a quella dell'odierna Corea del Nord, ci volle un anno. Seguirono la Gran Bretagna, aiutata dagli Usa, 5 anni dopo nel 1957; 15 anni dopo, nel 1967 ci arrivò la Cina; ultima nel 1968 la Francia.

In Grecia Grecia, ad Atene esplode una bomba davanti alla sede di Hellenic Train

eterno imperialismo rosso Il comunismo? Un orrore nazionalista e razzista

Alta tensione Filippine, la Corea del Nord lancia missili balistici: "Grave preoccupazione"

tag

Grecia, ad Atene esplode una bomba davanti alla sede di Hellenic Train

Il comunismo? Un orrore nazionalista e razzista

Marco Respinti

Filippine, la Corea del Nord lancia missili balistici: "Grave preoccupazione"

Corea del Nord, svelato per la prima volta il sottomarino a propulsione nucleare

Macron, l'Eliseo risponde a Libero: ma...

"Emmanuel Macron spera di trovare una seggiola da qualche parte. Magari in Vaticano, grazie all’arcivescovo m...

Stoccarda, auto sulla folla: diversi feriti, anche gravi

"Sono rimaste ferite 8 persone di cui tre gravi". Lo scrive la polizia di Stoccarda su X dopo che un'...

Principe Harry, clamorosa sconfitta in tribunale: "Una trappola"

Niente scorta per il principe Harry. Il secondogenito di Carlo III ha perso il suo ricorso contro la decisione del ...

Cile, scossa di terremoto di magnitudo 7.5 al largo del Sud: allarme tsunami

Un terremoto di magnitudo 7.5 è stato registrato al largo del sud del Cile ed è stata emessa un'allert...