CATEGORIE

Coronavirus, il vignettista di Wuhan svela le menzogne del regime: "Cosa hanno nascosto al mondo"

di Marco Rossi domenica 9 febbraio 2020

2' di lettura

Sul coronavirus arriva una ulteriore testimonianza che svela i segreti e le menzogne che sta raccontando il regime comunista cinese. Si tratta del disegnatore satirico cinese Badiucao, originario di Shanghai, emigrato in Australia da 10 anni racconta nei suoi "Diari di Wuhan", proprio il dramma del contagio. "Quando Wuhan è stata messa in quarantena ho associato le persone alle informazioni: anche queste non avrebbero più circolato liberamente. Ho proposto in rete una piattaforma che raccogliesse le voci degli abitanti di Wuhan. Le persone hanno cominciato a scrivermi in privato e a inoltrarmi brani delle chat di famiglia. Raccolgo tutto ciò che scompare dal web cinese, ovviamente lo pubblico in forma anonima", racconta in una intervista alla Stampa in edicola sabato 8 febbraio. Leggi anche: Coronavirus, l'appello dei 600 italiani bloccati in Cina "Chi vive nelle città in quarantena, vive nella paura. Non sa cosa sta succedendo né se si sente al sicuro. C'è carenza di tutto, soprattutto di medicinali, mascherine e guanti protettivi. Anche le verdure scarseggiano. Non è solo il virus che spaventa, è come se tutto potesse scomparire da un momento all'altro senza preavviso. Il mondo intero deve prendere decisioni su come affrontare il coronavirus e l'unico strumento che ha sono i numeri forniti dal governo cinese. Ma siccome non ci sono abbastanza test diagnostici, dottori e posti letto tutto ciò che sappiamo si basa su dati incompleti. Non c'è modo di capire qual è la situazione né come potrebbe evolvere. Ci sono diverse prove che il governo fosse a conoscenza della situazione almeno una settimana prima di quando ha deciso di chiudere la città di Wuhan. Per il ritardo si è data la colpa al governo locale, ma l' emergenza è diventata immediatamente nazionale e poi globale", ha concluso.

Conclave Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Sabbia contesa Cina contro Filippine, "sbarco sullo scoglio": verso il caos

A PiazzaPulita PiazzaPulita, Forchielli contro Geraci: "Ti salterei addosso"

tag

Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Caterina Maniaci

Cina contro Filippine, "sbarco sullo scoglio": verso il caos

PiazzaPulita, Forchielli contro Geraci: "Ti salterei addosso"

Dazi, la Cina si prepara a uno "scenario estremo"

Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali con un mandato chiaro degli elettori: controllare l’inflazione e a...
Mario Sechi

Terre rare, Usa e Ucraina firmano l'accordo: cosa cambia ora

Firmato l'accordo Usa-Ucraina per lo sfruttamento dei minerali e delle terre rare: lo confermano fonti alla Cnn...

Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Sono lontani i tempi in cui re, imperatori, potenti e illustri famiglie gettavano la loro ombra lunga sui Conclavi, cost...
Caterina Maniaci

Abrego Garcia, il migrante espulso: Trump, è un caso diplomatico

Un 29enne salvadoregno, Kilmar Armando Abrego Garcia, è diventato il simbolo del pugno di ferro di Donald Trump s...