CATEGORIE

Giappone in crisiCon Abe la destratorna al governo

Il leader del partito liberal-democratico rieletto primo ministro dopo il biennio 2006-2007. Dopo sisma e incidente nucleare la sinistra non aveva mantenuto gli impegni
di Matteo Legnani domenica 30 dicembre 2012

1' di lettura

Shinzo Abe e' stato eletto primo ministro del Giappone dalla maggioranza dei deputati, dieci giorni dopo la schiacciante vittoria del partito liberal-democratico (Pld, destra) alle elezioni anticipate. Abe, 58 anni, ha ottenuto 328 voti su 478, tornando cosi' per la seconda volta alla guida del Paese, dopo il biennio 2006-2007, ma stavolta in una fase di crisi economica e deterioramento delle relazioni diplomatiche, in particolare con la Cina. Al Senato Abe ha ottenuto 107 voti su 234. A sfidarlo, ma senza grandi chance, il presidente del partito Democratico del Giappone (Pdj) Banri Kaieda e l'ex governatore di Tokyo Shintaro Ishihara, ora leader del partito della Restaurazione. La squadra di governo sara' annunciata in giornata, e Abe assumera' l'incarico dopo la nomina ufficiale da parte dell'imperatore Akihito. Dopo tre anni passati all'opposizione, il Pld ha ritrovato i favori dell'elettorato deluso dai Democratici (centro-sinistra) che avevano fatto molte promesse senza poi realizzare quasi nulla degli impegni presi, e senza riuscire a ridare fiducia alla popolazione dopo il sisma e l'incidente nucleare di marzo 2011. Abe ha promesso di correggere gli errori dei tre premier del Pdj che si sono susseguiti negli ultimi tre anni.

La Corea del Sud restituisce al Giappone una statua buddista rubata nel 2012

Guerre commerciali Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

Suzuka Charles Leclerc, bordate alla Ferrari: "Fa male, non sorrido"

tag

La Corea del Sud restituisce al Giappone una statua buddista rubata nel 2012

Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

Charles Leclerc, bordate alla Ferrari: "Fa male, non sorrido"

Gp Suzuka, pole da fantascienza per Verstappen: l'urlo che fa la storia

Zelensky da Erdogan: "Putin, io sono qui". A Istanbul una delegazione

È terminato dopo quasi tre ore l'incontro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente t...

Volodymyr Zelensky, sondaggio-choc: dove vola la fiducia in Patria

Al Cremlino lo vorrebbero sostituire con un fantoccio filo-russo, dicono che non può sedersi al tavolo delle trat...
Andrea Morigi

Emmanuel Macron stranamore alla guerra nucleare

Aerei da caccia francesi Rafale armati di bombe nucleari in territorio europeo per compensare il progressivo disimpegno ...
Albert Doinel

Trump sgancia la bomba su Istanbul: "Forse venerdì"

A Istanbul non è ancora finita: da Doha, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che potrebbe ...