CATEGORIE

Si fingeva donna e istigava al suicidio on-line, arrestato infermiere americano

È accusato della morte di un uomo in Gran Bretagna e di una donna in Canada
di Monica Rizzello sabato 15 maggio 2010

2' di lettura

Si fingeva donna su Internet e istigava al suicidio le persone con cui entrava in contatto. Un ex infermiere, che usava una chat room per suicidi su Internet, istigando altri a togliersi la vita, è stato incriminato per la morte di un uomo in Gran Bretagna e di una donna in Canada. Si tratta del 47enne William Merchert-Dinkel, di Faribault in Minnesota, che si fingeva un’infermiera, usando  pseudonimi come Lia Dao, Falcon Girl e Cami D, e suggeriva ai suoi interlocutori metodi per ammazzarsi e li incoraggiava al gesto finale. Ora è imputato di suicidio assistito, ma il suo caso legale è praticamente unico negli Stati Uniti, dove le leggi di molti stati proibiscono l'aiuto a morire, ma prevedono situazioni in cui la gente si trova nella stessa stanza o quando si condividono pillole o armi. Melcher-Dinkel, che deve comparire in tribunale il 25 maggio, è stato incriminato a fine aprile per la morte nel 2008 di Mark Dryborough, 32 anni di Coventry, e di Nadia Kajouji, che nel 2005 si è annegata in Canada. Secondo il New York Times, l'infermiere avrebbe confessato agli investigatori che il suo interesse nella morte e nel suicidio «può essere considerato una ossessione» e che «provava piacere nel dare la caccia ai suoi soggetti». Il caso “dell’istigatore” suscita una molti interrogativi, e non solo dal punto di vista legale, ma anche a proposito dei limiti della libertà di espressione su Internet, soprattutto sul grado di colpevolezza per chi condivide le proprie opinioni con persone che già pensano di togliersi la vita. I gruppi che pattugliano la rete per prevenire i suicidi considerano le chat room come quelle in cui Merchel-Dinkel ha incontrato le sue vittime simili ai siti “pro-ana”, i forum che promuovono l'anoressia come stile di vita, e non più come una malattia. Addirittura, secondo Papyrus, un'organizzazione britannica anti-suicidio, che ha censito 39 persone che solo in Gran Bretagna si sono tolte la vita dopo aver visitato chat-rooms di aspiranti suicidi, ci sono anche casi in cui qualcuno si è suicidato davanti a una web cam, mentre altri internauti assistevano.

tag
suicidi
internet
istigazione

Dibattito Se per tutelare i minori si dimentica la libertà

La provocazione Internet, le ricerche possono essere usate per arrestare i killer prima che uccidano?

La provocazione Carceri, Roberto Giachetti: "Nordio faccia qualcosa contro suicidi o lo denunceremo"

Ti potrebbero interessare

Se per tutelare i minori si dimentica la libertà

Corrado Ocone

Internet, le ricerche possono essere usate per arrestare i killer prima che uccidano?

Gianluigi Paragone

Carceri, Roberto Giachetti: "Nordio faccia qualcosa contro suicidi o lo denunceremo"

Suicidi in carcere? Soltanto chiacchiere: il record col governo Draghi

Francesco Storace

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...