CATEGORIE

Scatta la tassa sui ricchi

Proteste in Gran Bretagna per l'imposta del 50% sui redditti
di Eleonora Crisafulli sabato 10 aprile 2010

1' di lettura

I britannici insorgono contro la "tassa sui ricchi". E' entrata in vigore oggi, a un mese dalle elezioni, ma ha già attirato critiche e polemiche dagli imprenditori di ogni parte politica. Si tratta di un'imposta del 50% sui redditi di chi guadagna più di 150mila sterline all'anno e coinvolge circa 300mila cittadini. Lo Stato prevede un'entrata nelle casse pubbliche di circa 2,4 miliardi di sterline entro il prossimo anno. Le proteste - Protestano gli operatori del settore finanziario, che temono il trasferimento di capitali, investimenti e imprese all'estero. A tal proposito, un portavoce dell'Institute of Directors, un ente che rappresenta l'imprenditoria, ha spiegato: «Crediamo che questo provvedimento nel breve periodo farà raccogliere poche tasse in più, o nulla, e che sul medio e lungo periodo le entrate per il fisco si ridurranno addirittura». Dello stesso avviso anche Patrick Stevens di Ernst & Young, convinto che lo Stato incasserà meno del previsto: sebbene i ricchi pagheranno somme più elevate, il numero di contribuenti è destinato a diminuire, proprio a causa dell'introduzione della tassa: «Lasceranno il Regno Unito o non vi si trasferiranno. Senza dubbio meno persone si trasferiscono qui, andando a rimpiazzare chi lascia il Paese, ed il numero di individui con reddito alto sta dunque diminuendo».

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Complimenti Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Cambio in corsa Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Michele Zaccardi

Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Trump, voci esplosive: "Riconoscerà lo Stato della Palestina". Ma arriva la smentita

Indiscrezioni che potevano cambiare le sorti della guerra in Medio Oriente, ma che poi sono state prontamente smentite. ...

Volenterosi a Kiev. Mosca gela Macron. Trump: "Pronti a tregua da lunedì"

Emmanuel Macron vuol prendersi la scena sulle trattative di pace tra Kiev e Mosca, ma non ci riesce. Il vertice dei vole...

Il sogno di cemento della sinistra londinese

Se abbatti un vecchio albero in Inghilterra finisci davanti a un giudice, se ne abbatti centinaia di migliaia, invece, t...
Giovanni Longoni

"Leone XIV anti-Trump?": i cardinali Usa gelano la sinistra

È ritenuta del tutto inattendibile da fonti ben informate l’ipotesi di una spaccatura sul nome di Prevost t...