CATEGORIE

Si spegne Joseph Wiseman

diabolico 'Dr. No' di 007
di Carlotta Clerici sabato 24 ottobre 2009

2' di lettura

È morto ieri sera nella sua casa di Manhattan, all'età di 91 anni, l'attore canadese Joseph Wiseman, mitico interprete del personaggio del Dr. No nel primo film dedicato a James Bond, ‘Agente 007 - Licenza di uccidere’. Nonostante il personaggio del diabolico scienziato apparve sullo schermo 24 minuti prima della fine del film, la caratterizzazione di Wiseman ha segnato la strada per tutti i successivi nemici di James Bond. Volto mono-espressione, voce da ‘giorno del giudizio’, megalomane e perverso con il solo desiderio di dominare il mondo: è il Dr. Julius No, il cattivo di ‘Licenza di uccidere’ (1962, ‘Dr. No’ è il titolo originale), interpretato da Sean Connery e Ursula Andress. Nella sua base sottomarina, con tanto di caminetto e un dipinto di Francisco Goya (il vero quadro ‘il Duca di Wellington’ era stato rubato dalla National Gallery poco prima di iniziare le riprese), il Dr. No cena con Bond e Honey Ryder a base di Dom Perignon. Verrà eliminato da 007 dopo una accanita lotta annegato in una vasca (nel romanzo finisce sepolto dal guano di gabbiano). Si sa che lo scrittore inglese Ian Fleming, creatore di James Bond, suggerì per il ruolo del Dr. No il suo vicino di casa di Goldeneye in Giamaica, l'attore Noel Coward, e che quando scrisse il libro pensava a suo cugino Christopher Lee (che fu poi il volto di Francisco Scaramanga in ‘L'uomo dalla pistola d'oro’). Coward non fu mai seriamente preso in considerazione, mentre Lee declinò l'offerta. E così Wiseman prese la parte. Ai tempi era essenzialmente un attore di teatro che aveva iniziato la sua carriera nel 1936 a Broadway, ma era anche apprezzato per alcuni ruoli da cattivo in film memorabili. Era stato uno scassinatore in ‘Detective Story’ (1951) di William Wyler con Kirk Douglas, un rivoluzionario in ‘Viva Zapata!’ (1952) di Elia Kazan con Marlon Brando, un condannato in ‘I Miserabili’ (1952) di Lewis Milestone, un violento colono in ‘Gli inesorabili’ (1960) di John Huston con Burt Lancast.

tag

Ti potrebbero interessare

Crimea, esplosioni e caos: l'assalto dopo lo spostamento dei sottomarini nucleari Usa

Nella notte una serie di esplosioni sono state udite in diverse città della Crimea. Le autorità di occupaz...

Alligator Alcatraz servirebbe anche a noi

L’Oceano Atlantico è sempre più largo. Anche sul problema del controllo dei confini, ovvero sull&rsq...
Corrado Ocone

Il piano di Trump per Gaza: "L'America sfamerà tutti"

L’America è arrivata a Gaza in grande stile con l’inviato speciale per il Medio Oriente, Steve Witkof...
Amedeo Ardenza

Trump, com'era la storia del presidente succube di Mosca?

Com’era la storia dell’amico di Putin? Trump ieri ha ordinato a due sottomarini nucleari di fare rotta al la...
Mario Sechi