CATEGORIE

Pescatori in Libia, la conferma della "Stampa": "Una telefonata di Vladimir Putin dietro la liberazione"

giovedì 24 dicembre 2020

1' di lettura

Silvio Berlusconi non aveva tutti i torti. A mettere lo zampino per la liberazione dei pescatori di Mazara del Vallo Vladimir Putin. Quella che sembrava essere solo una frase pronunciata dal leader di Forza Italia e captata in un retroscena de La Stampa, sembra essere proprio la realtà. È lo stesso quotidiano a citare fonti ben informate che confermano il coinvolgimento del presidente russo. I testimoni parlano di una telefonata giunta circa due settimane fa dal Cremlino alla base di Al-Rajma, città della Cirenaica dove si trova il quartier generale di Khalifa Haftar.

Libia, Silvio Berlusconi sui pescatori: "Liberi grazie alle telefonate di Putin, Conte non vuole che si sappia"

È bastata una sola telefonata di Silvio Berlusconi per accrescere l’imbarazzo del governo presieduto da Giu...

Durante la conversazione il capo del governo libico non riconosciuto è stato esortato ad accelerare sul rilascio dei pescatori a Bengasi da 108 giorni. Putin ha fatto presa in fretta sul generale, che dal canto suo ha utilizzato il sequestro dei pescatori per legittimare il suo ritorno dopo il fallimento del suo colpo di mano su Tripoli. Non solo, perché in cambio Haftar ha anche chiesto il sostegno russo e garanzie sul mettere un freno all'azione della Fratellanza musulmana nell'ovest del Paese (considerata da Haftar come un'entità terroristica ndr). A suggellare il suo trionfo, Haftar ha anche preteso la presenza in Libia, alla liberazione dei 18 uomini, del premier Giuseppe Conte e del ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Presenza che ha innescato una vera e propria polemica in Italia.

tag
vladimir putin
khalifa haftar
libia
pescatori

Il futuro di Kiev e non solo Trump e Putin, la profezia dell'ambasciatore: "Ordine europeo nella sua fase terminale"

Oggi il summit Trump, "il piano non è definitivo": Ucraina, cosa può accadere

L'ambizioso Dmitriev Putin, l'uomo nuovo per le trattative è nato in Ucraina e ha studiato a Stanford

Ti potrebbero interessare

Trump e Putin, la profezia dell'ambasciatore: "Ordine europeo nella sua fase terminale"

Trump, "il piano non è definitivo": Ucraina, cosa può accadere

Carlo Nicolato

Putin, l'uomo nuovo per le trattative è nato in Ucraina e ha studiato a Stanford

Carlo Nicolato

Putin e il robot, faccia a faccia ad alta tensione in Russia

Trump e Putin, la profezia dell'ambasciatore: "Ordine europeo nella sua fase terminale"

In ballo oggi pomeriggio a Ginevra, nel summit sulla pace in Ucraina, non c'è solo il futuro di Kiev ma pure ...

Secondo voi Putin vuole davvero la pace in Ucraina?

[{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"Sì","index":0},{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"No, ...

Trump a Mamdani, "puoi dire sì": fegati rossi spappolati

L’entente cordiale, direbbero i francesi. Talmente cordiale da far dire al New York Times che per un pomeriggio &...
Mauro Zanon

Trump, "il piano non è definitivo": Ucraina, cosa può accadere

Quello di Johannesburg è il G20 dell’elefante nella stanza, dove il membro più importante, gli Stati...
Carlo Nicolato