CATEGORIE

Pfizer, è morto William Shakespeare, il primo uomo vaccinato: a 81 anni, cosa lo ha stroncato

martedì 25 maggio 2021

1' di lettura

Lo scorso 8 dicembre William Shakespeare è passato alla storia come il primo uomo a venire vaccinato con il siero Pfizer. Un momento storico nella lotta al Coronavirus, visto che pochi istanti prima di lui, sempre all'University Hospital di Coventry, era toccato alla 91enne Margaret Keenan. Poco più di 6 mesi dopo, l'omonimo del più famoso drammaturgo della storia è morto, a 81 anni.

AstraZeneca e vaccini, "Nelle Marche siamo già alla seconda dose": il caso limite. Via libera al virus?

Va avanti spedita la campagna vaccinale in Italia. Ad oggi sono oltre 30 milioni le dosi somministrate. Tuttavia c&rsquo...

Come riporta il tabloid britannico Mirror, l'anziano era malato a tempo, di una patologia non legata al Covid. Proprio per questo, in quanto persona fragile e a rischio, era stato scelto come primo uomo da vaccinare dalle autorità sanitarie britanniche. La foto di Shakespeare in pigiama e vestaglia, impassibile e impeccabile mentre gli infermieri gli inoculavano il siero, da vero pioniere europeo in prima linea nella guerra alla pandemia, fece il giro del mondo.

Attilio Fontana: "Si dovrà tornare a casa per l'iniezione". Lombadia, niente vaccino in vacanza

La Lombardia ha fissato pochi richiami di vaccino nelle due settimane centrali di agosto, ma in ogni caso non sarà...

L'ex dipendente della Rolls Royce, aggiunge il Mirror, è morto giovedì scorso dopo un periodo di malattia trascorso proprio nello stesso ospedale dove gli fu somministrato il vaccino. "Meraviglioso", fu il suo laconico commento subito dopo il siero. Lascia la moglie Joy e due figli, e soprattutto la sua eredità sarà un messaggio di speranza per tutta l'umanità quando ancora i risultati della campagna vaccinale erano incerti e la Gran Bretagna e tutto il mondo vedevano lontanissima la luce in fondo al tunnel del virus.

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Messaggio chiaro Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

Lorenzo Mottola

"Covid creato dai cinesi": Usa, il report definitivo

Romania, stravince George Simon: "Pronto a nominare Calin Georgescu primo ministro"

Il candidato di estrema destra in Romania George Simion è in vantaggio con ampio margine al primo turno delle pre...

Romania, hacker filorussi contro siti del governo: bomba sulle elezioni

Nel giorno del primo turno delle presidenziali in Romania, hacker filorussi hanno lanciato un cyberattacco contro siti g...

Donald Trump, la rivelazione sull'Ucraina: "Forse la pace è impossibile"

Donald Trump ha ammesso che la pace tra Russia e Ucraina potrebbe non essere realizzabile. "Forse non è poss...

Romania, Georgescu al seggio con Simion: bordata alla Ue

Si vota in Romania. Si torna alle urne dopo l’annullamento delle presidenziali di novembre per presunte interferen...